Spesa cloud da record, investimenti oltre i 30 miliardi di dollari

L’ultimo trimestre del 2019 aveva già dato un segnale importante sulla spesa cloud. A giovarne allora era stata Microsoft con numeri in crescita a doppia cifra proprio con il cloud protagonista. I ricavi della divisione Intelligent Cloud sono cresciuti nel trimestre del 27% su base annua a 11,9 miliardi di dollari, con Azure balzato del 62% spingendo così i ricavi dei server e dei servizi cloud del 30%, e sovraperformando così il +6% dei servizi enterprise.

E a proseguire il trend positivo sulla spesa cloud le attività di Amazon Web Services, che hanno generato vendite trimestrali di 7,7 miliardi (+41%), in linea alle stime degli analisti, con utili operativi balzati del 59% a 2,22 miliardi.

A corroborare il successo della spesa cloud sono arrivate ora le rivelazioni di Canalys, società di analisi di mercato della tecnologia. Nel primo trimestre 2020 la spesa cloud ha toccato il suo record storico, a quota 31 miliardi di dollari, con una crescita del 34% dovuta essenzialmente alla spinta ai servizi che è venuta dall’emergenza Covid-19 e di conseguenza dall’aumento della domanda nei servizi collegati allo smart working.

Spesa cloud, i principali protagonisti del successo

A mantenere la posizione di testa nel mercato dei servizi cloud si conferma Aws, che conta quasi su un terzo del mercato globale (32%) e che ha visto le vendite crescere del 33% nel primo trimestre 2020. A seguire troviamo proprio Microsoft Azure, con il fatturato a +59% e un market share del 17%: in alcune situazioni il network ha addirittura raggiunto la propria capacità massima anche a causa della crescita esponenziale dell’utilizzo di Teams. In terza posizione Google Cloud, tallonata da Alibaba Cloud, entrambe vicine al 6%. Google Cloud ha potuto contare nell’ultimo periodo sull’ingresso in diversi mercati verticali particolarmente importanti, come la pubblica amministrazione e l’healthcare. La società continua inoltre a investire massicciamente sulle assunzioni da destinare alla Google Cloud Platform sia nelle strutture di vendita sia in quelle tecniche. Quanto ad Alibaba, prosegue la ricerca, ha beneficiato anche del fatto di essere stata tra i primi cloud provider in Cina a offrire servizi dedicati al supporto delle imprese durante il lockdown.


Spesa cloud da record, investimenti oltre i 30 miliardi di dollari - Ultima modifica: 2020-05-04T12:30:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011