App

Apertura dei ristoranti: una app per ordinare al tavolo

Un tema molto dibattuto in questo inizio di fase 2 coronavirus è la riapertura di attività commerciali dove il rischio assembramento è più concreto. Parliamo soprattutto di bar, pub e ristoranti, categorie decisamente messe sotto torchio dal problema epidemia da COVID-19. L’apertura dei ristoranti pare ancora una chimera e si parla del 1 giugno. In particolare per le regioni più colpite dal virus. In vista della riapertura, non mancano però le idee che potrebbero favorire la ripresa delle attività senza incorrere in contagi di ritorno e nuove emergenze.

In particolare i ristoratori sono già all’opera, ma nel rispetto delle norme di sicurezza sanno già di non poter contare più sullo stesso numero di clienti che avevano prima dell’emergenza Coronavirus. Non sarà possibile avere le tavolate di una volta e bisognerà sanificare in particolar modo gli impianti di climatizzazione colpevole in Cina ad aver agevolato il virus addirittura più della vicinanza in sé tra una persona e l’altra.

Apertura dei ristoranti, un’app per ordinare al tavolo, senza toccare i menu

Ma l’effettiva capienza dei ristoranti potrebbe non essere un problema in virtù del boom dell’attività di food delivery. La consegna del cibo a domicilio. Servizi a cui i ristoranti possono associarsi come Deliveroo, che ha conosciuto il 40% in più rispetto al tasso di crescita atteso nei mesi precedenti. Una consacrazione proprio grazie ai limiti imposti dall’emergenza sanitaria.

Riapertura ristoranti: la app per eliminare i menu di carta

Ma la novità più interessante di natura tecnologica, che pare aver già conosciuto un rapido successo grazie agli 80mila download raggiunti in pochi giorni, è rappresentata al momento da MyCIA, un’applicazione con la quale si potrà ordinare dal menù e pagare il ristorante senza toccare niente altro che il proprio telefono. I nomi dei piatti (traducibili in 60 lingue) si consultano a casa oppure tramite QR code, la prenotazione è online e anche da remoto, verificando in anticipo l’affluenza di un dato locale e regolarsi meglio sui tempi, in modo da prevenire assembramenti. C’è anche la possibilità di consultare il valore nutrizionale delle singole pietanze, mentre il pagamento al locale può essere effettuato sempre rimanendo nell’app, quindi evitando ogni genere di contatto.


Apertura dei ristoranti: una app per ordinare al tavolo - Ultima modifica: 2020-05-05T09:00:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011