Il tracciamento utenti di Chrome presto sarà più difficile

In futuro il tracciamento online degli utenti che utilizzano Chrome come browser sarà più difficile. O meglio: secondo quanto riportato da The Wall Street Journal, nelle sue prossime versioni Google Chrome fornirà nuovi strumenti per la privacy che offriranno agli utenti maggiori informazioni sui cookie che li stanno tracciando.

Google ha lavorato su queste funzionalità per almeno sei anni, ma il lavoro ha subito un’accelerazione nell’ultimo anno, in seguito allo scandalo Facebook / Cambridge Analytica.

Tracciamento utenti di Chrome: il cambiamento varrà per tutti?

Alcune persone che hanno familiarità con questi argomenti si aspettano che i nuovi strumenti per la privacy di Google daranno un pesante colpo alle aziende che si occupano di marketing digitale. Bisogna precisare però che questo nuovo strumento di Google non bloccherà i cookie di Google che raccolgono anche molti dati utente. Numerosi rapporti negli ultimi anni hanno mostrato l’incredibile quantità di dati che Google ottiene dagli utenti su internet, inclusi i dati sulla posizione che gli utenti potrebbero non voler necessariamente condividere.

Il rapporto rileva in effetti che Google ha come obiettivo solo i cookie installati da aziende che cercano profitto, distinte dai proprietari di siti web. Insomma, come si legge sul Journal: “Non ci si aspetta che i prossimi cambiamenti riducano in modo significativo la capacità di Google di raccogliere dati”.

Non è un segreto che Google guadagna molto dalla pubblicità e che i dati che raccoglie dagli utenti con l’aiuto dei cookie gli consentono di vendere annunci più mirati. Nel caso in cui venisse confermato che il nuovo strumento per la privacy danneggia solo i concorrenti di Google, non sarebbe sorprendente vedere i regolatori di alcuni mercati scagliarsi contro il gigante della ricerca con ulteriori indagini antitrust.

 


Il tracciamento utenti di Chrome presto sarà più difficile - Ultima modifica: 2019-05-12T10:24:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

3 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

3 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

7 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011