VEMFWD 2018 il futuro delle aziende nell’innovazione e nei talenti

Il tema del VEMFWD 2018 di quest’anno era sui talenti che abilitano le idee e quindi l’innovazione. Un tema molto attuale in questa fase storica, che spesso viene definita come “quarta rivoluzione industriale” in cui il valore del talento risulta quanto mai essenziale

Di Franz Russo

All’interno dell’Opificio Golinelli di Bologna, la “cittadella della cultura” della Fondazione Golinelli, uno spazio di riferimento per fare cultura e innovazione, davanti a 400 invitati, tra aziende, partner e stakeholder, Stefano Bossi, Ceo di VEM Sistemi, ha dato il via alla giornata ricordando come la sua azienda abbia fatto della ricerca dei talenti un vero e proprio mantra.

Stefano Bossi, CEO di VEM Sistemi

Il principio che ha tenuto a sottolineare Bossi è che oggi la vera sfida è quella di “valorizzare il capitale umano nel mondo digitale” attraverso la formazione. Viviamo una fase storica nella quale il tema delle competenze è sempre più rilevante per le aziende che vogliono affrontare nel migliore dei modi la “trasformazione digitale”. Le competenze di 30 anni fa non hanno più valore oggi, servono nuove skills non facilmente reperibili. Oggi il 53% delle aziende in Europa ha difficoltà a trovare figure professionali con le abilità richieste.

La pallavolista Maurizia Cacciatori con Stefano Bossi, CEO di VEM Sistemi

VEM Sistemi crede molto nei talenti e nei giovani e a testimoniarlo è il dato che in un anno la media dell’età delle persone che lavorano nell’azienda di Forlì si è abbassata di due anni, passando dai 39 del 2016 ai 37 anni del 2017. Come ha ricordato Bossi durante il suo intervento di apertura al VEMFWD2018, l’azienda investe circa il 4% l’anno in ricerca e sviluppo, un dato che può essere quantificato in 7 milioni di euro nell’ultimo quinquennio. Ha creato ormai da qualche anno VEM4Talent, un progetto che mira ad introdurre giovani talenti in organico, in collaborazione con diverse università italiane, come Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ca’ Foscari di Venezia.

Tiziana Teghini, Freelance Communication Designer

Se è vero che entro il 2020, il 70% delle aziende avrà al suo interno team dedicati alla digital transformation e che anche nel nostro paese crescono gli investimenti da parte delle aziende su innovazione e digitale, ecco che il tema della ricerca di nuove competenze e di nuovi talenti diventa di fondamentale importanza. In Italia, dal 2015 al 2016, l’IoT è cresciuto dal 45% al 48%; la Robotica dal 37% al 39%; Realtà Aumentata e Virtuale da 38% al 44%; stampa 3D dal 39% al 45%. Sono tutti indicatori importanti di quanto le aziende stiano sempre di più credendo nell’innovare le proprie organizzazioni, un dato riscontrato nell’instant-poll della sala.


Tema, quello degli investimenti, che si lega a quello dell’Industry 4.0, che diventa per il sistema Italia una vera occasione di crescita. Resta, dunque, il dato fondamentale che emerge da tutta la giornata VEMFWD2018. Cioè che le aziende oggi credono di più nell’innovazione e hanno bisogno di nuove figure professionali per realizzarla, di talenti che possano portare creatività nelle organizzazioni, per crescere e cogliere le opportunità della digital transformation.


VEMFWD 2018 il futuro delle aziende nell’innovazione e nei talenti - Ultima modifica: 2017-10-16T12:18:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011