YouTube Go debutta su Android: l’esperienza passa anche offline

Attorno a fine 2016, YouTube aveva divulgato delle informazioni riguardanti una nuova applicazione – YouTube Go – progettata per minimizzare il consumo dei dati di un cellulare.
All’epoca si parlava di una fase di test e di un conseguente rilascio in India.
Ma perché un lancio così insolito localizzato? L’app YouTube Go era stata progettata pensando a quei paesi in via di sviluppo che non dispongono di una connessione ad Internet non solo potente, ma anche economica e stabile. Affinché gli utenti potessero essere assistiti nel poter fruire dei loro canali video preferiti, l’applicazione ha reso possibile il download dei video. Sarà possibile scegliere il tipo di formato da scaricare, in modo da non consumare troppi dati e troppa memoria di un dispositivo.
Inoltre, l’app mostra delle anteprime dei video in formato GIF così da favorire la decisione che porterà al download o meno.
Tra i vari potenziali che vanta YouTube Go, una delle caratteristiche più interessanti e potenzialmente più utile – è l’opzione di condivisione. Gli utenti possono condividere facilmente il video che hanno scaricato sui propri dispositivi con gli amici via Bluetooth, permettendo così anche a loro di guardare lo stesso video senza alcun utilizzo di dati.
Purtroppo, YouTube Go è ufficialmente disponibile solo in India – per il momento – e Google non ha ancora rivelato quando verrà esteso ad altri stati. Inoltre, l’applicazione è ancora in beta, in modo che si possa essere consapevoli del fatto che possano esserci problemi.
Nel caso in cui ci si trovasse in un altro paese al di fuori del territorio indiano e si volesse scaricare via sideloading, l’APK è disponibile per il download qui.


YouTube Go debutta su Android: l’esperienza passa anche offline - Ultima modifica: 2017-02-14T08:00:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

2 ore ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011