Le principali innovazioni in programma hanno lo scopo di rendere Instagram ancor più semplice e coinvolgente nella creazione e condivisione dei contenuti.
Indice dei contenuti
Martedì 19 ottobre Instagram ha introdotto la possibilità di collaborare tra utenti nella creazione di post e Reel. Ciascun utente può invitarne un altro e se questo accetta, al momento della pubblicazione del contenuto lo stesso avrà due autori. Il contenuto sarà quindi visualizzabile ai follower di entrambi e avrà un conteggio di like e visualizzazioni condiviso, così come sarà condiviso il thread dei commenti. Si tratta di una funzionalità estremamente coinvolgente e sarà molto interessante vedere come gli utenti ameranno sfruttarla.
Mercoledì 20 ottobre Instagram introduce invece un nuovo modo che consente di creare campagne di raccolta fondi in modo assai più immediato e semplice. Una volta avvenuto l’aggiornamento della funzione, sarà possibile lanciare una raccolta grazie al tasto + presente nell’angolo in alto a destra della schermata. Cliccando sul pulsante sarà poi possibile scegliere una realtà no profit e aggiungere la raccolta fondi direttamente in un post del feed.
Giovedì 21 ottobre arriva la giornata più densa di novità. La prima riguarda la possibilità di trasformare ogni Reel in un’esperienza completamente nuova. Grazie a Superbeat gli utenti possono utilizzare effetti speciali al ritmo della musica scelta, in modo perfettamente sincrono. Dynamic/3D Lyrics consente invece di aggiungere due nuovi effetti al testo della canzone che appare sullo schermo. Grazie a questo update, editare video sarà ancora più facile e veloce.
Sempre giovedì 21 ottobre, ecco arrivare una delle funzioni che gli utenti stavano attendendo di più e che renderà felici molti di quelli che amano Instagram e lo utilizzano anche per lavoro. A partire da questa data, infatti, sarà possibile postare foto e video (sotto il minuto di durata) direttamente dal proprio computer. Per Instagram questa è una vera e propria rivoluzione (ipotizziamo che le funzionalità su desktop potrebbero essere aumentate in futuro…) poiché per la prima volta l’app potrà essere utilizzata in un contesto che non è quello mobile. Ricordiamo che fino a questo momento la versione browser desktop di Instagram permetteva soltanto di visualizzare i contenuti postato sul profilo.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011