App

YouTube Premium e YouTube Music, arriva l’abbonamento annuale

YouTube Premium e YouTube Music permetteranno finalmente di poter sottoscrivere dei piani di abbonamento annuali. Finora, infatti, era possibile abbonarsi soltanto con formula mensile. Il vantaggio principale di sottoscrivere un piano di 12 mesi è costituito dal risparmio che tale formula consente.

Gli abbonamenti annuali a singoli o più servizi stanno diventando sempre più frequenti, così come gli abbonamenti mensili che consentono di fare lo stesso. I servizi per gli utenti aumentano a dismisura, il business è ingente e occorre predisporre delle formule che possa convincere le persone a sottoscrivere il proprio servizio. Apple e Google, da questo punto di vista, sono state lungimiranti: Google propone infatti la formula di abbonamento Google One, grazie al quale viene offerto spazio di archiviazione per tutti i servizi offerti da Google; Apple, invece, attraverso Apple One consente di sottoscrivere contemporaneamente ben cinque servizi diversi (Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, iCloud+ e Apple Fitness+), con un ingente risparmio.

Abbonamenti annuali per YouTube Premium e Music: dove si possono attivare

La possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale a YouTube Premium e YouTube Music non è attualmente disponibile in tutti i Paesi. Per il momento tale possibilità è stata offerta agli utenti che risiedono nei seguenti Stati: Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Germania, India, Giappone, Thailandia, Turchia e Russia. Oltre alla possibilità di sottoscrivere il piano annuale – che consente di risparmiare -, YouTube ha lasciato inalterata anche la possibilità di continuare a pagare per un abbonamento mensile. La scelta di optare per una delle due soluzioni è ovviamente a discrezione dell’utente, che sarà in grado di valutare quale formula di abbonamento si addice di più alle sue esigenze.

Cosa c’è da sapere sui piani annuali

In attesa che tale formula di abbonamento annuale per YouTube Premium e YouTube Music arrivi anche in Italia, è bene sapere che al momento tale sottoscrizione è concessa solo a coloro che possiedono un computer o uno smartphone Android e che non sono previsti rimborsi. In compenso, tutti gli utenti (dei Paesi in cui l’abbonamento si può attualmente sottoscrivere) possono optare per l’abbonamento annuale, sia che si tratti di utenti che hanno già un piano mensile sia che si tratti di utenti che sottoscrivono un abbonamento per la prima volta. Al termine dei 12 mesi, l’abbonamento va rinnovato manualmente.

Quanto si risparmia con l’abbonamento annuale a YouTube Premium e Music

Ipotizzando che l’abbonamento annuale a YouTube Premium e YouTube Music possa arrivare presto anche in Italia, per cercare di capire quanto potrebbe essere possibile risparmiare, si potrebbe fare un confronto con i prezzi applicati in Germania, in cui la formula è già sottoscrivibile. L’abbonamento annuale a YouTube Premium, che include YouTube senza pubblicità e YouTube Music, costa 107,99 euro mentre pagando mensilmente, per 12 mesi, il costo complessivo sarebbe di 143,88 euro. Al netto, un risparmio di 35,89 euro con l’abbonamento annuale. Per l’abbonamento annuale a YouTube Music il prezzo da pagare è 89,99 euro mentre pagando mensilmente, per 12 mesi, si sborserebbero 119,88 euro. Il risparmio, in questo caso, è di 29,89 euro.

immagine: Pixabay


YouTube Premium e YouTube Music, arriva l’abbonamento annuale - Ultima modifica: 2022-01-20T09:49:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

3 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 settimana ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 settimana ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011