Telefono di cittadinanza: arriva il bonus smartphone per redditi inferiori a 20.000 euro

Il fenomeno del divario digitale va ridotto. Ed il cosiddetto telefono di cittadinanza servirà a colmare questo gap. Il governo Conte interviene a rinforzo di chi non può permettersi uno smartphone con relativo abbonamento a internet. Ed introduce un comodato d’uso e gratis, per tutte le famiglie con un reddito Isee inferiore ai 20mila euro annui. E’ questo il cuore del kit digitalizzazione, una misura contenuta nel pacchetto di modifiche alla manovra, piombata sul tavolo in seguito alle riformulazioni degli emendamenti concordate tra governo e maggioranza.

I nuclei familiari che vorranno beneficiarne non dovranno essere titolari di un contratto di connessione ad internet e neppure di un contratto di telefonia mobile, quindi saranno esclusi quei nuclei che hanno fatto richieste del bonus per la banda larga.

Il “telefono mobile”, così recita il testo, dovrà essere dotato di app IO e di abbonamento che consente la consultazione on line di due organi di stampa, non è specificato quali. Sarà necessario anche avere lo SPID e sarà concesso in comodato d’uso per un anno, con abbonamento di connettività associato.

Telefono di cittadinanza, quali i requisiti per ottenerlo

L’esecutivo ha stanziato 20 milioni di euro di risorse per dare concretezza al kit di digitalizzazione. Il beneficio, viene sottolineato nell’emendamento, è concesso a un solo soggetto per nucleo familiare. Quindi i requisiti come anticipato sono sostanzialmente quattro. Dotarsi del sistema pubblico di identità digitale, avere un reddito inferiore ai 20mila euro annui e non essere in possesso né di un contratto di connessione a internet né di uno inerente alla telefonia mobile. Dunque, chi percepisce il reddito di cittadinanza, tra gli altri bonus concessi dallo Stato, riceverà presto uno smartphone gratis con una connessione internet altrettanto gratuita.

Importante. Il telefono sarà dotato della app Io della Pubblica amministrazione per poter partecipare al cashback, il programma ideato dall’esecutivo per premiare i cittadini che effettueranno gli acquisti usando i pagamenti elettronici. Non solo: attraverso la stessa applicazione sarà possibile accedere ad altre iniziative, tra cui la famigerata lotteria degli scontrini.


Telefono di cittadinanza: arriva il bonus smartphone per redditi inferiori a 20.000 euro - Ultima modifica: 2020-12-21T10:01:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011