30 speaker, più di 300 partecipanti, 16 aziende sponsor: il Banking Summit 2014, organizzato a Milano da The Innovation Group, ha registrato il tutto esaurito lo scorso 25 settembre. L’evento ha sviscerato tutte le tematiche più calde che il mondo bancario sta vivendo, mettendo in primo piano le tecnologie digitali che saranno driver del cambiamento che il settore vivrà nei prossimi mesi.
Ezio Viola, General Manager di The Innovation Group, ha aperto i lavori, prendendo per primo il microfono che durante la giornata è passato nelle mani di grandi esperti del settore. Tra questi citiamo Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo; Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di strategia d’Impresa ed Economia Aziendale in Bocconi; Luciano Martucci di The Innovation Group; Iacopo De Francisco, Responsabile Mercato, Banca Popolare di Milano; Damiano Castelli, Head of Retail Banking, Ing Bank e Giuseppe Sopranzetti, Direttore Sede di Milano, Banca D’Italia.
Tra gli argomenti cardine della giornata, c’è stato l’utilizzo ormai necessario della firma digitale nelle filiali bancarie, lo stato dell’arte negli investimenti nel mobile banking e un ricco dibattuto sulle attuali strategie digitali delle banche italiane, al quale hanno preso parte i rappresentanti di tutte le aziende sponsor dell’evento.
La sessione “I cantieri per trasformare le operation. Canali digitali, customer experience e servizio al cliente, risk & compliance: le opportunità per superare i silos funzionali e dei SI” ha visto gli interventi di Roberto Zanacchi Direttore Affari Societari e Rischi, UBI Sistemi e Servizi e Sandro Tucci, Chief Operating Officer, CheBanca!.
Si è parlato anche di sicurezza, con CA Technologies, Antonio Forzieri, EMEA Cyber Security and ISS Lead Technology Sales and Services, Symantec e Gianluca Mazzotta, EMEA Presales Director Sales di Veeam.
Numerosi sono stati anche i contributi portati nella sessione pomeridiana, che hanno analizzato come industrializzare l’IT, gestire l’innovazione digitale e fare efficienza, il tutto coronato da interessanti casi di studio.
La giornata si è conclusa con la sessione dedicata alle start up con gli interventi di Gianbattista Piacentini, Head of Innovation and Key Projects, Unicredit e Matteo Rossanigo, Upstream Projects, CheBanca! Gruppo Bancario Mediobanca.
Ha chiuso i lavori Tito Boeri, economista italiano e docente dell’Università Bocconi: “abbiamo urgente bisogno di riforme strutturali, con effetti che vanno sul lungo periodo. La vecchia struttura delle banche è superata, sono cambiati i volumi delle transazioni online. Le banche non devono aver paura di sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, devono anticipare eventi, puntare a nuovi mercati e a una gestione molto personalizzata della relazione con i clienti”.
Cecilia Cantadore
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011