Digitalic n. 48 – Industry 4.0

Il nostro non è solo un popolo di santi, poeti e navigatori, è soprattutto un popolo di fabbricatori.
Da sempre l’Italia è la terra della manifattura, della produzione, che poi è quello che ci ha sempre tenuti agganciati alle economie dei grandi. Non c’è nulla di più significativo che la tecnologia digitale possa fare, che cambiare le nostre industrie, il nostro settore manifatturiero.
L’Industry 4.0, insomma, è più importante per l’Italia che per qualsiasi altro Paese.
Non si tratta di una tecnologia (non di una sola), ma è l’insieme di una serie di cambiamenti e di visione: è l’integrazione dell’automazione industriale, con i sistemi di comunicazione, l’Internet of Things e i sistemi di analisi dei dati.
È l’integrazione dell’informatica nel mondo fisico della produzione. Questo passaggio è il più cruciale per il tessuto economico italiano e può rappresentare il vero salto di competitività di cui avremmo bisogno. Le realtà produttive del nostro territorio hanno già un valore, una luce propria (solo così si resta sul mercato).
Con le tecnologie dell’Industry 4.0 possono diventare dei fari d’innovazione. La nostra copertina vuole proprio rappresentare questo. Raffigura le industrie italiane che hanno fatto la storia del nostro Paese con una grafica che richiama quella del passato (ispirata a Fortunato Depero) e mostra le aziende illuminate: mettete la rivista al buio e vedrete i “capannoni” irraggiare luce propria. Le tante preziose sfaccettature delle imprese vengono rappresentate dai diversi colori metallizzati: dall’azzurro, dal rosso, dall’argento, dal nero lucido. Questo mondo di aziende trova il suo coronamento (e nella nostra grafica la sua corona) nell’Industry 4.0.
Su questa copertina ci sono sei diverse lavorazioni speciali (rosso metallizzato, azzurro metallizzato, argento, serigrafia lucida, luminescente, sbalzo) perché sei sono i principi che definiscono l’Industry 4.0:
– Interoperabilità: tra strutture fisiche e digitali – Virtualizzazione: creazione di un modello digitale della fabbrica per analizzare i dati prodotti
Decentramento: la capacità delle “periferiche” (come le macchine utensili) di prendere decisioni
Tempo reale: produrre, analizzare i dati ed effettuare scelte basate su questi, in tempo reale
Orientamento al servizio: offrire servizi attraverso Internet
Modularità: la possibilità di adattarsi alle condizioni riducendo o espandendo la capacità produttiva.
Solo se si soddisfano questi sei requisiti si può parlare davvero di industria 4.0.
C’è molto da fare, ma nessuno può farlo meglio di noi italiani.


Digitalic n. 48 – Industry 4.0 - Ultima modifica: 2016-02-29T08:36:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

17 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011