Proteggere i dati è una lotta continua; è snervante, ma è così.
Siamo cresciuti nella convinzione che bastasse dotarsi di un antivirus per risolvere il problema sicurezza: comprato una volta, e a posto per sempre. La realtà è molto diversa. Bisogna continuamente fronteggiare nuovi attacchi e minacce che si evolvono, la sicurezza è un processo che non finisce mai perché ormai tutti i soggetti sono possibili bersagli.
A volte si viene puntati da specifiche organizzazioni criminali, più spesso si è colpiti da attacchi generalizzati, buttati nel Web come delle reti a strascico che catturano chi non si protegge abbastanza.
Mantenere al sicuro i propri dati e la propria attività richiede costanza e continui aggiustamenti, non si può pensare che, adottato un sistema, si sia risolto per sempre il problema.
Oggi l’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e consentirà presto di avere tecnologie di protezione che si auto-evolvono, ma bisogna considerare che gli stessi strumenti sono in mano agli hacker, la lotta continua si ripeterà a un nuovo livello.
Nella nostra copertina abbiamo voluto rappresentare questo duello come uno scontro mitologico tra due entità diverse ma uguali, in cui l’una si distingue a fatica dall’altra perché, in fondo, per fronteggiare gli hacker bisogna iniziare a ragionare come loro, usare le stesse tecnologie, migliorarsi continuamente.
Europol ha sviluppato per anni un programma di intelligenza artificiale alimentato da dati massivi sui…
Papa Leone XIV lancia un appello inaspettato all’industria dell’intelligenza artificiale: “Coltivate il discernimento morale, l’innovazione…
Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…
La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…
Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…
La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011