Luisa Arienti (AD Sap): “Il cambiamento è opportunità”

Luisa Arienti Amministratore Delegato di Sap Italia racconta i vantaggi che la digital transformation offre alle imprese italiane tra formazione e attenzione ai giovani

*Di Ilaria Galateria

In un mercato che evolve velocemente, il cambiamento spesso è un’occasione di crescita e un’opportunità per le aziende. “Io sono una paladina del cambiamento. – afferma Luisa Arienti Amministratore Delegato di Sap Italia – Indubbiamente comporta dei rischi, non tutti calcolabili, però sta all’intuito dei leader operare le scelte migliori”.

Luisa Arienti, l’intervista

– Anche Sap si è lanciata verso nuove sfide…

Luisa Arienti: Assolutamente. Sap nasce nel 1972 in Germania con l’obiettivo di semplificare e automatizzare i processi amministrativi di un’azienda. Nel 2010 abbiamo deciso di cogliere i segnali che provenivano dai Big Data, dai social media e dal mobile. Abbiamo dunque intrapreso un percorso di trasformazione epocale che ci ha consentito di entrare in nuovi mercati. Ad esempio, in quello della medicina personalizzata dove abbiamo messo a punto soluzioni per tenere sotto controllo i malati cronici o i diabetici, mettendo a disposizione un servizio che facilita loro la vita e che consente anche di abbattere i costi legati alla cura. Ad oggi possiamo affermare che circa il 70% del nostro fatturato proviene proprio da queste nuove aree.

– La digital transformation porterà vantaggi solo alle aziende?

Luisa Arienti: Siamo convinti che i vantaggi saranno anche per gli individui. La digital transformation porterà indubbiamente opportunità alle aziende, ma anche significative facilitazioni alla comunità e al personale delle stesse. La tecnologia è fondamentale per dare un contributo positivo alla vita dei cittadini in termini di sicurezza, mobilità. Un esempio è lo smart working, strumento che innegabilmente migliora e semplifica la qualità della vita dei lavoratori.

I progetti di Luisa Arienti per la Digital Transformation

– Insieme all’Università Bocconi, SAP ha analizzato più di mille imprese manifatturiere italiane per capire se sono pronte per la quarta rivoluzione industriale. Cosa è emerso?

Luisa Arienti: Più dell’80% dei nostri clienti italiani sono una piccola o media impresa. Dall’analisi è emersa una tendenza positiva verso la digitalizzazione. Circa il 73% delle aziende manifatturiere, infatti, è in una fase in cui ha già concluso o almeno ha lanciato un’iniziativa di digitalizzazione. Mentre il 13% ha intenzione di farlo entro quest’anno.

– Nel 2014 siete stati partner della piattaforma di e-learning Academy Cube. Le nuove tecnologie possono fornire opportunità in termini di innovazione e creazione di posti di lavoro giovanile?

Luisa Arienti: Assolutamente sì. Diversi studi affermano che entro i prossimi tre anni vi saranno oltre cinquecentomila posizioni aperte nell’Ict solo in Europa. I lavori tradizionali sono destinati a cambiare radicalmente grazie al digitale. Dobbiamo pensare a tutto tondo alle opportunità offerte ai giovani.

Luisa Arienti: la formazione e la carriera delle donne

– Sap organizza diversi corsi di formazione. Quanto è importante lo studio e il continuo aggiornamento nella professione?

Luisa Arienti: In Sap i neolaureati o i giovani assunti con una breve esperienza lavorativa vengono formati per sei mesi in California, a Palo Alto, per poi tornare in Italia ed essere inseriti nella realtà lavorativa. Guardo con attenzione i progressi di questi ragazzi e noto una preparazione che, unita al loro entusiasmo e alla passione, sta dando risultati eccellenti.
Ci occupiamo, inoltre, anche di formazione sui temi della tecnologia nella sfera privata, ad esempio corsi per i genitori su come proteggere i loro figli dai rischi del web o sul cyberbullismo.
Recentemente abbiamo avviato anche un progetto di alternanza scuola-lavoro con Assolombarda e altri sei partner.
L’anno scorso, attraverso i nostri programmi, abbiamo raggiunto oltre 2.500 giovani nel nostro Paese.

– Che consiglio si sente di dare alle donne che vogliono costruire una carriera in questo settore?

Luisa Arienti: Sono cresciuta nella convinzione che i meriti professionali siano indipendenti dal genere. Per questo tendo a tenere distinto il concetto di essere donna dalla professione.

Amo molto lavorare con le donne e infatti ho recentemente partecipato all’iniziativa promossa dal Comune di Milano “Stem in the city” che ha l’obiettivo di stimolare le giovani milanesi (bambine, ragazze, studentesse universitarie) a intraprendere percorsi di studio e di carriera in ambito tecnico-scientifico per diffondere una nuova cultura di innovazione.

Spesso le indicazioni che vengono date ai giovani e, in particolare, alle ragazze sono informazioni avulse dal contesto economico-sociale nazionale e internazionale in cui si troveranno a costruire la loro carriera. Ci sono ancora, purtroppo, tanti pregiudizi. Le famiglie creano delle aspettative nei giovani e li portano a fare scelte che spesso sono foriere di frustrazione, disoccupazione e, dunque, di scarsa convinzione nelle proprie capacità. Questo è scoraggiante per loro, per la comunità e per il nostro Paese che invece ha bisogno del contributo di tutti. In particolare, delle donne.

Luisa Arienti: Amministratore delegato di Sap Italia


Luisa Arienti (AD Sap): “Il cambiamento è opportunità” - Ultima modifica: 2018-01-08T07:05:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011