Rompi gli schemi

“Egregi Signori,
Se volete un incontro per apertura di filiali in  Francia Belgio (VALLONIA) o CANADA (ONTARIO), chiamateci..”

Questo è solo uno delle decine di messaggi che ricevo ogni settimana.
Messaggi tutti uguali, tutti con testi lunghissimi e noiosi.
Tutti con termini arcaici ed asettici come: “Egregi Signori…; Alla c.a. Responsabile eventi fieristici, auspicando un vostro gentile riscontro per conoscere le vostre esigenze; etc; etc”.
Tutti incentrati sul COSA DIRE….. e non sul COME DIRLO per poter colpire l’attenzione e portare ad una azione.
Ma il “COME“, si sa, nella comunicazione fa molto più del “COSA”…

Anche nel settore IT non sono solo le e-mail ad essere affette da appiattimento comunicativo.
Lo sono numerosi siti Web (e i banner per chi ancora li utilizza), Advertising sulle riviste, presentazioni aziendali per training ed eventi e in generale ogni forma di comunicazione.

Persino gli ambiti Social, in cui il peer to peer ed il tono informale dovrebbero essere alla base delle conversazioni, per alcuni Palyer IT sono affetti da appiattimento comunicativo.
Messaggi più vicini ai comunicati stampa che a Post di un Social, nel totale rispetto delle linee guida incravattate che governano da anni le aziende e le rendono totalmente NON Social.

Ma questo scenario non è tutto a tinte grigie. Esiste un aspetto molto positivo!

Infatti è molto facile emergere e farsi notare in un coro comunicativo monotono e “mono nota” .
Basta una nota diversa, un colore diverso per emergere ed essere ben visibili.
E’ il discorso della mucca viola.

Puoi farlo con un video per esempio, o con qualsiasi altro strumento. L’importante è rompere gli schemi con consapevolezza, metodo e un po’ di coraggio. Una scelta efficace che incontrerà l’attenzione di tutti, il favore di molti e le reticenze di pochi (solitamente un po’ bacchettoni).

Basta veramente poco, un po’ d’ illuminazione, per far emergere le Tue comunicazioni e renderle efficaci.
Buona notizia?

Dipende solo….da Te.

Che ne pensi? 


Rompi gli schemi - Ultima modifica: 2011-10-14T12:52:52+00:00 da Matteo Ranzi

Matteo Ranzi è Presidente di Mille Ottani (www.milleottani.it) e Consulente Marketing specializzato nel Settore IT. Le sue riflessioni sul Marketing quotidiane? www.facebook.com/milleottani . Vuoi saperne di più su di lui? http://alturl.com/5hsqn

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011