L’Arduino Day 2019 è caratterizzato da eventi organizzati non solo dai fondatori di Arduino, ma anche dalle community che vogliono mostrare le prodezze della nota schedina elettronica. Possono partecipare agli eventi dell’Arduino Day tutti gli appassionati, ma anche i makers, le associazioni interessate, insegnanti o professionisti.
Arduino sta per compiere gli anni, e lo fa con un giorno dedicato alle celebrazioni in tutto il globo: 24 ore durante le quali gli appassionati del settore, ma anche curiosi e neofiti, potranno incontrarsi e confrontarsi su progetti e potenzialità del sistema.
Nel 2018 durante l’Arduino Day sono stati organizzati più di 500 eventi in tutto il mondo per celebrare la piattaforma hardware libera, mentre quest’anno solo l’agenda italiana prevede già più di 30 eventi sparsi per tutto lo stivale.
Oltre ai tantissimi eventi organizzati dalla community Arduino, il 16 marzo a Milano è previsto un evento di celebrazione gratuito organizzato proprio dai fondatori, presso il Milano LUISS Hub makers and students.
L’evento dedicato alla piccola scheda elettronica con microcontrollore troverà spazio durante il Manifattura Milano Camp, ovvero una giornata tutta dedicata al nuovo artigianato e alla manifattura urbana con laboratori, presentazioni, conferenze e attività dedicate.
La giornata ufficiale dedicata ad Arduino prenderà il via alle 11 di sabato 16 marzo, con l’esposizione dei progetti messi a punto con la piattaforma, ma troveranno spazio anche le attività dedicate ai bambini dai 5 ai 15 anni, oltre ai talk di Massimo Banzi e Fabio Violante e al forum di chiusura trasmesso anche in streaming.
È possibile cercare l’evento di celebrazione dell’Arduino Day più vicino consultando la mappa disponibile sul sito ufficiale.
Arduino è una piattaforma hardware open-source tutta italiana che permette di dar vita a un’infinità di progetti elettronici, costituita da schede elettroniche di piccole dimensioni e dal costo contenuto, dotate di microcontrollori.
Arduino può essere programmato per eseguire le più disparate attività e, grazie a sensori ed attuatori, riesce a concretizzare sistemi di automazione e di controllo.
Tantissimi i progetti che vedono Arduino come protagonista, talvolta anche abbinata a Raspberry Pi, come ad esempio sistemi di sicurezza con autenticazione wireless, rilevatori di fumo, prototipi robotici come bracci o animali quali ragni, gatti, cani e tanto altro.
Arduino permette di avvicinare le persone all’elettronica e alla programmazione anche se non hanno esperienze in campo, consentendo i primi approcci alla progettazione tecnologica che potranno migliorare e perfezionarsi col tempo, fino a consentire la realizzazione di progetti via via più complessi.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011