“In un momento, dove tecnologia e modernità sembrano non lasciare spazio alla tradizione dimostriamo, come dall’incontro tra tradizione e modernità nasca il connubio più moderno e vincente” (Simone Medici, AD di Arjowiggins Italia e Direttore sales & marketing della divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia)
Da dove è nata l’idea di Pop’UP Exhibitions?
L’idea è nata prendendo spunto da un concorso interno che si svolge da diversi anni e che coinvolge tutti i backseller; concorso che si chiama Printed Samples & Me. Il contest mira a raccogliere i lavori realizzati dai nostri clienti sparsi in tutto il mondo e a riunirli, per singola country, allo scopo di premiare quelli più belli. Questa idea si è sviluppata, e abbiamo pensato di mettere le creazioni in vetrina per mostrarle al pubblico e far sì che, un progetto interno, potesse uscire e coinvolgere direttamente aziende e mondo della creatività. Oggi, quell’idea, è diventata realtà con Pop’Up Exhibitions.
Milano, terza tappa. Come è andata quest’avventura?
Direi veramente oltre ogni aspettativa. Abbiamo registrato circa mille presenze in tre giorni. Un risultato che conferma come la creatività abbia sete e bisogno di momenti incontro e confronto per crescere e continuare a credere nei risultati che si possono ottenere con fantasia e materiali di qualità come le nostre carte.
Brand manager, creativi, stampatori, ma anche le scuole sono arrivate a Pop’UP…
Sì, abbiamo incontrato gli studenti di tre scuole, due milanesi e una addirittura è arrivata da Bolzano. Amo parlare ai ragazzi e nutrire la loro curiosità. Sono loro i decision maker delle future tendenze. A loro il compito di dimostrare che la bellezza non è, necessariamente, sinonimo di costi esorbitanti e che il giusto supporto può garantire un effetto comunicativo in grado di ripagare ogni investimento fatto.
Insomma, tecnologia e carta si confermano amiche e alleate, corretto?
Senza ombra di dubbio. In un momento, dove la tecnologia e la modernità sembrano non lasciare spazio alla tradizione, il Gruppo francese dimostra – al contrario – come dall’incontro tra tradizione e modernità nasca il connubio più moderno e vincente che ci possa essere per raggiungere obiettivi strategici.
SmartFAB ha vinto l’EIT Innovation Award 2025, la sua soluzione trasforma le fabbriche con un…
Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…
Gli EIT Innovation Awards 2025 celebrano la comunità degli Innovatori europei, dagli imprenditori alle università,…
Scopri gli smartphone più avanzati con 5G e IA, pronti per il futuro. Guida alla…
Dalla COP30 in Amazzonia emerge il doppio volto dell'AI: accelera le soluzioni climatiche ma amplifica…
L'AI aumenta la produttività del 40%, ma alcuni lavoratori sono il 19% più lenti. Tre…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011