Mezzo secolo di storia alle spalle, una longevità incredibile nel mondo dell’IT ed è ancora il centro nevralgico dei sistemi informativi di molte aziende italiane. Lo conferma l’indagine “Il Mainframe nella Digital Enterprise” di CA Technologies
Di Cecilia Cantadore
Secondo la ricerca, negli ultimi anni il mercato italiano del mainframe ha registrato una crescita continua. A fine 2013 il totale dei MIPS (Million Instructions Per Second) sulle piattaforme System z e precedenti ha superato la cifra di 1,2 milioni, con un sostanziale raddoppio della base installata dal 2007 e una crescita su base annua del 10,7%.
L’architettura del mainframe non perde dunque la propria importanza strategica nell’ambito del data center, ma le attività che poggiano sui servizi da esso erogati si sono radicalmente trasformate. Cambiano le modalità con cui le componenti dell’azienda interagiscono con le tecnologie, forniscono input e desiderata, si fanno guidare e guidano nell’innovazione. Si accelerano i tempi di ideazione e implementazione dei prodotti, la reattività del mercato. Mutano le aspettative, i comportamenti, le dinamiche che legano gli utenti aziendali e i consumatori alle transazioni e alle applicazioni all’interno del data center. Al passo con questa evoluzione, CA Technologies ha sviluppato negli anni le soluzioni necessarie per proiettare il mainframe nel futuro del data center dinamico, come nuovo pilastro di una informatica capace di rispondere a tutte le sfide della consumerizzazione del business, dei Big Data, del cloud e della mobilità.
Fabio Fregi, Amministratore Delegato di CA Technologies Italia, ha spiegato: “da sempre CA Technologies lavora per salvaguardare gli investimenti informatici dei clienti privati e della Pubblica Amministrazione aiutandoli a ottenere il massimo dalle loro infrastrutture. Il nostro continuerà a essere un approccio olistico, mirato a incrementare efficienza e flessibilità delle infrastrutture attraverso processi di automazione; potenziamento della produttività in un ambiente di lavoro mobile; crescita della competitività con il coinvolgimento degli utenti finali e velocità nel realizzare e offrire nuove app e servizi”.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011