Console Qualcomm, in arrivo il “clone” di Nintendo Switch?

Qualcomm starebbe pensando di entrare nel mondo delle console portatili con un dispositivo simile a Nintendo Switch, ma basato su Android. E con una console Qualcomm per l’azienda californiana sarebbe il debutto nel mondo dell’elettronica di consumo.

La testata Android Police, che ha riportato lo scoop, sostiene di aver visto dal vivo un prototipo non definitivo del design. Quest’ultimo avrebbe molti punti in comune con Switch a partire dai controller staccabili posti ai lati del corpo centrale. Di fatto un tablet di grandi dimensioni con batteria da 6000mAh e supporto Quick Charge per la ricarica rapida.

Lo schermo sarebbe un pannello Full HD+ da 6.5 pollici (invece Nintendo Switch PRO avrà uno schermo OLED da 7 pollici, secondo i rumor), la console potrà essere collegata alla TV tramite HDMI oppure sfruttando l’ingresso USB Type-C che avrebbe così un duplice scopo. La memoria sarà espandibile tramite schede SD.

Passando a parlare del sistema operativo, la console sarà equipaggiata con una versione personalizzata di Android 12 ottimizzata per le app di Google e vari servizi legati al gaming. Qualcomm starebbe trattando con Epic Games per portare Epic Games Store sulla sua piattaforma, e presumibilmente anche Fortnite, quest’ultimo ricordiamo non disponibile sul Play Store a causa della battaglia legale in corso tra Epic e Big G.

Qualcomm è intenzionata a posizionare la console nella fascia dei 300 dollari, ed anche il prezzo la metterebbe in concorrenza diretta con la Switch. Riguardo le tempistiche di lancio sul mercato, si parla dei primi mesi del 2022. La console sarà venduta direttamente da Qualcomm, ma sarebbero a buon punto le trattative per coinvolgere nella vendita le più grandi catene di elettronica negli Stati Uniti.

.


Console Qualcomm, in arrivo il “clone” di Nintendo Switch? - Ultima modifica: 2021-03-24T16:58:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

13 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 giorno ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 giorno ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011