Crisi epilettiche, l’avviso del pericolo arriva tramite lo smartphone

I ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev in Israele hanno sviluppato un dispositivo indossabile per l’encefalogramma capace di prevedere le crisi epilettiche fino a un’ora dall’inizio. Le crisi epilettiche sono uno dei segni clinici più debilitanti dell’epilessia. Quest’ultima è una malattia neurale in cui i pazienti spesso non rispondono in maniera adeguata ai farmaci e alle terapie. Ancora una volta, grazie alla ricerca, la tecnologia che incontra la medicina diventa un grande aiuto per la salute.

Nello specifico, si tratta di un dispositivo che genera un avviso nel caso del sopraggiungere di una crisi epilettica. Avviso che viene poi trasmesso su uno smartphone fino ad un’ora prima dell’attacco. Il dispositivo riesce a prevedere le crisi in base al monitoraggio dell’attività cerebrale. Questo monitoring avviene mediante algoritmi di apprendimento automatico mentre, il rilevamento fisico dell’attività cerebrale avviene mediante un dispositivo indossabile. Quest’ultimo esegue addirittura un elettroencefalogramma (EEC) in versione “mini”.

Gli scienziati hanno sviluppato un software di apprendimento automatico che utilizza pochi elettrodi rispetto agli EEC tradizionali. Inoltre, lo stesso dispositivo è in grado di filtrare il “rumore di fondo”, cioè tutto quello che non si ricollega all’attività del cervello.

Il dispositivo di apprendimento automatico si chiama Epiness. Questo sistema informatico proprietario è stato concesso in licenza affinché possa essere ulteriormente migliorato alla NeuroHelp. Quest’ultima è una start-up fondata da BGN Technologies. Il dispositivo rappresenta una vera e propria novità che potrebbe davvero rivoluzionare la vita di chi oggi soffre di questo debilitante disturbo neurologico. Un allarme prima dell’attacco potrebbe dare ai pazienti il tempo di prepararsi all’insorgenza della crisi assumendo dei farmaci, o avvertendo una persona vicina. Coloro che non rispondono bene ai farmaci anti epilettici avrebbero comunque la possibilità, con Epiness, di ridurre al minimo il rischio di lesioni legate alle convulsioni. Dei primi test effettuati dai ricercatori hanno dimostrato un’accuratezza del 97 per cento. 


Crisi epilettiche, l’avviso del pericolo arriva tramite lo smartphone - Ultima modifica: 2020-10-12T13:30:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

19 minuti ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

2 ore ago

TD SYNNEX Italy premiata alla Scala dalla Camera di Commercio: 41 anni di eccellenza nel settore IT

TD SYNNEX Italy riceve il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano…

1 giorno ago

GPT-5-Codex: l’AI che programma per ore e trasforma il mestiere dello sviluppatore

OpenAI svela GPT-5-Codex: un agente AI autonomo che sviluppa codice per ore, migliora drasticamente SWE-bench…

2 giorni ago

Meta Ray-Ban Display e Oakley Meta Vanguard: le funzioni degli smart glasses Meta

I Meta Ray-Ban display e gli Oakley Meta Vanguard live sono i nuovi smart glasses…

2 giorni ago

Ingegneria Italia, il successo della pagina : dopo i social, la divulgazione diventa un libro

Ingegneria Italia, da fenomeno digitale a libro per Rizzoli, è la community che rende accessibile…

2 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011