Crisi epilettiche, l’avviso del pericolo arriva tramite lo smartphone

I ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev in Israele hanno sviluppato un dispositivo indossabile per l’encefalogramma capace di prevedere le crisi epilettiche fino a un’ora dall’inizio. Le crisi epilettiche sono uno dei segni clinici più debilitanti dell’epilessia. Quest’ultima è una malattia neurale in cui i pazienti spesso non rispondono in maniera adeguata ai farmaci e alle terapie. Ancora una volta, grazie alla ricerca, la tecnologia che incontra la medicina diventa un grande aiuto per la salute.

Nello specifico, si tratta di un dispositivo che genera un avviso nel caso del sopraggiungere di una crisi epilettica. Avviso che viene poi trasmesso su uno smartphone fino ad un’ora prima dell’attacco. Il dispositivo riesce a prevedere le crisi in base al monitoraggio dell’attività cerebrale. Questo monitoring avviene mediante algoritmi di apprendimento automatico mentre, il rilevamento fisico dell’attività cerebrale avviene mediante un dispositivo indossabile. Quest’ultimo esegue addirittura un elettroencefalogramma (EEC) in versione “mini”.

Gli scienziati hanno sviluppato un software di apprendimento automatico che utilizza pochi elettrodi rispetto agli EEC tradizionali. Inoltre, lo stesso dispositivo è in grado di filtrare il “rumore di fondo”, cioè tutto quello che non si ricollega all’attività del cervello.

Il dispositivo di apprendimento automatico si chiama Epiness. Questo sistema informatico proprietario è stato concesso in licenza affinché possa essere ulteriormente migliorato alla NeuroHelp. Quest’ultima è una start-up fondata da BGN Technologies. Il dispositivo rappresenta una vera e propria novità che potrebbe davvero rivoluzionare la vita di chi oggi soffre di questo debilitante disturbo neurologico. Un allarme prima dell’attacco potrebbe dare ai pazienti il tempo di prepararsi all’insorgenza della crisi assumendo dei farmaci, o avvertendo una persona vicina. Coloro che non rispondono bene ai farmaci anti epilettici avrebbero comunque la possibilità, con Epiness, di ridurre al minimo il rischio di lesioni legate alle convulsioni. Dei primi test effettuati dai ricercatori hanno dimostrato un’accuratezza del 97 per cento. 


Crisi epilettiche, l’avviso del pericolo arriva tramite lo smartphone - Ultima modifica: 2020-10-12T13:30:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

Il governo cinese ha ordinato ai nuovi centri dati statali e finanziati dallo Stato di…

10 ore ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

11 ore ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

11 ore ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

4 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

5 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011