Un cuore creato in laboratorio può battere come un cuore vero

Un cuore di laboratorio batte come se fosse vero: i ricercatori sono riusciti a indurre delle cellule staminali a formare del tessuto cardiaco pulsante.

Un cuore di laboratorio per curare la fibrillazione atriale

Una piccola striscia pulsante di muscoli potrebbe aiutare a salvare la vita di 33 milioni di persone. È così che molte persone soffrono di fibrillazione atriale, il tipo più comune di battito cardiaco irregolare. Gli scienziati non hanno ancora inventato un trattamento efficace per questo problema, in parte a causa della difficoltà di isolare le cellule del muscolo cardiaco e quindi di mantenerle vitali abbastanza a lungo da sviluppare e testare nuovi farmaci.

Ora, un team di ricercatori tedeschi ha sviluppato strisce di tessuto cardiaco umano in laboratorio. Il tessuto non solo possiede geni e reagisce ai farmaci in modi che ricordano da vicino quelli del tessuto cardiaco atriale di derivazione naturale, ma batte anche come un cuore reale.

Le cellule staminali pluripotenti indotte dall’uomo (hiPCS) iniziano come cellule adulte nel corpo di una persona; gli scienziati poi ripristinano le cellule allo stadio delle cellule staminali, dopo di che possono forzare gli hiPC a crescere in qualsiasi tipo di tessuto.

Lo studio sul cuore di laboratorio

Secondo lo studio del team tedesco, pubblicato nella rivista Stem Cell Reports, i ricercatori hanno creato il tessuto cardiaco atriale umano trattando gli hiPC con acido all-trans retinoico, una sostanza a base di vitamina A che aiuta le cellule a crescere.

Piuttosto che coltivare le cellule affinché crescessero in uno strato bidimensionale piatto, il team li ha poi indotte a crescere in strisce 3D di tessuto muscolare, una forma più simile all’effettivo muscolo cardiaco atriale.

I ricercatori sono ora concentrati su come utilizzare il tessuto cardiaco sviluppato in laboratorio per sviluppare trattamenti per la fibrillazione atriale.

“Queste strisce muscolari atriali rappresentano una grande opportunità per modellare la fibrillazione atriale e testare farmaci”, ha affermato la ricercatrice Marta Lemme in un comunicato stampa; “tuttavia, è ancora possibile apportare miglioramenti per raggiungere una somiglianza ancora più elevata con il tessuto atriale umano. Per noi, il prossimo passo è testare vari mezzi per indurre aritmie, studiare meccanismi di rimodellamento elettrico della fibrillazione atriale e testare nuovi potenziali farmaci”.


Un cuore creato in laboratorio può battere come un cuore vero - Ultima modifica: 2018-12-04T11:00:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011