di Cecilia Cantadore
La costante disponibilità della connessione Internet, la diffusione delle tecnologie Cloud, dei social network e dei dispositivi mobili hanno incrementato in modo esponenziale il numero di attacchi informatici. Di conseguenza, gli utenti privati e – a maggior ragione – le aziende devono aumentare il proprio livello di sicurezza, dotandosi di soluzioni che offrano protezione in tempo reale contro malware, phishing e altre minacce online. La sicurezza informatica è un tema molto sentito attualmente in Italia. Per questo motivo Webroot ha scelto di diffondere il suo prodotto nel nostro Paese. Ha deciso di farlo attraverso Achab, distributore di software per le PMI eletto a partner sulla base delle sue competenze tecniche e di business di lunga data. “Questa partnership apre grandi opportunità per la diffusione del nostro prodotto sul mercato italiano” ha spiegato Charles Tomeo, Vice President WorldWide Channel & Technical Sales di Webroot. “Includendo nel proprio portfolio la nostra soluzione di sicurezza, Achab aggiunge molto valore alla propria offerta ed è in grado di supportare un numero più ampio di clienti” conclude Tomeo.
Andrea Veca, CEO di Achab, ha raccontato con entusiasmo i punti di forza del nuovo prodotto entrato nel portfolio aziendale: “Webroot è basato su Cloud, facile da installare e da gestire attraverso una console centralizzata nel Cloud, indipendente da firme, multipiattaforma, leggero per i sistemi e conveniente per il costo: è difficile dire quale sia la caratteristica più interessante, ma sono sicuro che i nostri clienti, fornitori di servizi IT, lo apprezzeranno”. Le scansioni sono incredibilmente veloci e non rallentano gli utenti. La tecnologia è davvero in tempo reale. Così le difese sono sempre aggiornate e proteggono anche da minacce e attacchi recenti, senza il fastidio di dover gestire gli aggiornamenti dei file di firma. E se dovesse capitare di non essere connessi a Internet? Webroot è utilizzabile comunque ed esegue automaticamente il roll back fino all’ultima azione “pulita”.
L’esperienza di Achab comprende ogni tipo di software infrastrutturale, tra cui la piattaforma di automazione IT Kaseya, il mail server MDaemon e l’antivirus Avira. Con questa nuova soluzione Cloud, l’azienda milanese offre uno strumento vincente in più ai propri clienti.
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011