Cyber Security

La nuova frontiera della sicurezza: Fortinet e la rivoluzionane gli endpoint

La sicurezza degli endpoint distribuiti è sempre più complessa nell’era del lavoro ibrido, le strutture aziendali cambiano e nuovi assetti organizzativi e tecnologici si diffondono.

“Con l’adozione crescente di modelli di lavoro da remoto e ibridi, proteggere gli endpoint distribuiti diventa una sfida sempre più articolata per le aziende. La complessità crescente si traduce spesso in una visibilità frammentata, una gestione a compartimenti stagni e un sovraccarico per team IT già sotto pressione”, ha sottolineato Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account Italy & Malta di Fortinet. Questa trasformazione ha cambiato profondamente anche il Canale IT.

“Oggi ci troviamo davanti a realtà aziendali sempre più distribuite e frammentate, che richiedono un nuovo approccio alla sicurezza, alla gestione e alla continuità operativa – ha detto Lorenzo Reali, Vendor Alliances and Marketing Director presso Exclusive Networks -.Questo cambiamento ha posto i rivenditori davanti a sfide inedite: architetture più complesse, l’introduzione di tecnologie innovative come il SASE e nuovi modelli operativi che includono cloud, mobile e ambienti eterogenei. In questo contesto, Fortinet ha messo a disposizione dei partner una suite di soluzioni in grado di affrontare questa evoluzione, offrendo strumenti flessibili e integrati per la protezione delle reti moderne. Da parte nostra, come Exclusive Networks, il supporto ai partner è stato duplice: da un lato abbiamo organizzato corsi di formazione verticali sulle tecnologie Fortinet; dall’altro abbiamo attivato percorsi agnostici che forniscono competenze più ampie,  dalla prevendita alla progettazione, fino alle attività quotidiane legate alle Proof of Concept. Inoltre, il nostro modello “Global Scale – Local Skills” ci consente di offrire supporto specialistico sia a livello locale che globale”.

Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account di Fortinet

Con la dissoluzione del perimetro aziendale tradizionale, come state ripensando la protezione degli endpoint?

Cesare Radaelli: “La crescente complessità degli ambienti IT ha evidenziato la necessità di un nuovo approccio. Molte soluzioni di sicurezza per endpoint non offrono capacità di intelligence in tempo reale, supporto per sistemi operativi legacy e integrazione con strumenti di terze parti già utilizzati dalle organizzazioni.

Per affrontare queste sfide, Fortinet ha introdotto FortiEndpoint, un client unificato che integra le funzionalità di FortiClient e FortiEDR, che fornisce connettività sicura, protezione degli endpoint, rilevamento avanzato delle minacce e risposta automatizzata FortiEndpoint va oltre la protezione endpoint convenzionale, offrendo una soluzione completa e perfettamente integrata. Copre tutte e quattro le funzioni critiche della protezione degli endpoint:

  • Connettere: garantisce accesso sicuro e controllato a tutte le applicazioni tramite VPN, ZTNA e CASB (Cloud Access Security Broker)
  • Prevenire: rafforza gli endpoint contro attacchi noti e riduce la superficie d’attacco con tecnologie dedicate
  • Proteggere: difende dagli attacchi più avanzati grazie a protezioni dinamiche basate sul comportamento e abilitate dall’AI
  • Rispondere: automatizza o esegue  passaggi di remediation guidati dall’AI per individuare e riparare i danni causati dagli attacchi, sia all’interno del Fortinet Security Fabric sia tramite strumenti di terze parti

Questa strategia trasforma l’endpoint in un elemento strategico della sicurezza informatica, capace di prevenire, rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale, mantenendo al contempo un’esperienza utente fluida e coerente”.

Lorenzo Reali, Vendor Alliances and Marketing Director presso Exclusive Networks

Considerando l’ampia varietà di dispositivi e sistemi, come il canale IT può garantire una protezione efficace? I rivenditori hanno tutte le competenze per farlo?

“La varietà degli ambienti IT è oggi indubbiamente uno degli aspetti più complessi da affrontare – ha sottolineato Lorenzo Reali – e garantire una protezione coerente in questo contesto richiede una strategia solida, fondata su tre pilastri: visibilità, integrazione e automazione.

Non tutti i rivenditori hanno già le competenze per operare in scenari così complessi ed è qui che entra in gioco il valore aggiunto di Exclusive Networks. Non siamo solo un distributore, ma un abilitatore di business a tutto tondo. Offriamo formazione tecnica certificata, supporto nella prevendita, nel design delle soluzioni e nell’erogazione di servizi gestiti che i partner possono rivendere ai propri clienti.

Li accompagniamo anche con un approccio formativo sul campo, il cosiddetto training on the job, per aiutarli a costruire offerte scalabili, flessibili e capaci di includere la gestione anche dei dispositivi legacy.

Inoltre, uno degli strumenti più strategici che mettiamo a disposizione è il servizio finanziario evoluto, sempre più centrale per permettere ai partner di chiudere progetti complessi, anche di lunga durata, senza dover immobilizzare risorse”.

 

Come accompagnate le aziende nella transizione da modelli di sicurezza endpoint frammentati verso un assetto integrato e adattivo? Qual è il security journey da seguire?

“La vera trasformazione in ambito cybersecurity – ha sottolineato Cesare Radaelli – parte da un principio chiave: superare la logica dei “cerotti tecnologici”, stratificati nel tempo per rispondere a singole emergenze, e costruire invece un ecosistema integrato, adattivo e sostenibile. Questa è la direzione del nostro approccio: aiutare le aziende a intraprendere un security journey fondato su una piattaforma aperta, modulare e integrabile.

L’idea è semplice ma potente: non si può chiedere alle aziende di buttare via tutto e ricominciare da zero. Serve invece un percorso graduale in cui ogni nuova tecnologia introdotta venga valutata in una logica di piattaforma, favorendo progressivamente l’integrazione tra soluzioni, l’automazione dei processi e una maggiore visibilità.

Fortinet, con il suo Security Fabric, propone proprio questo: una struttura che permette di mettere in relazione tra loro tutte le componenti della sicurezza – dalla connettività alla prevenzione, dalla protezione alla risposta – articolate in svariate aree funzionali ma orchestrate in modo unificato.

È qui che interviene la nostra piattaforma, con capacità di automazione, rilevamento proattivo, e risposta integrata – anche attraverso soluzioni come FortiEDR e FortiEndpoint, che non solo proteggono ma dialogano con tutto l’ecosistema, inclusi strumenti di terze parti.

Il nostro impegno è affiancare i clienti in questo viaggio, insieme ai partner di canale e a distributori a valore come Exclusive Networks, che offrono competenze tecniche, formazione continua, servizi professionali e supporto progettuale. Il futuro della sicurezza è già qui e noi siamo pronti ad accompagnare le imprese in questo percorso”.

 

 

Digitalic per

 

 


La nuova frontiera della sicurezza: Fortinet e la rivoluzionane gli endpoint - Ultima modifica: 2025-05-23T09:07:18+00:00 da Digitalic

Recent Posts

Windows 10 end of support: la fine di un’era, l’inizio di un’opportunità

Il 14 ottobre 2025 termina il supporto a Windows 10. Un evento cruciale per la…

1 giorno ago

Relazione ACN 2024, Italia sotto attacco cyber: +89,1% degli incidenti confermati

Nel 2024 l’Italia ha registrato un’impennata di attacchi cyber. Ma la nuova Relazione ACN mostra…

1 giorno ago

Instagram chiede che gli App Store verifichino l’età, sicurezza o delega di responsabilità?

Instagram chiede agli app store di verificare l’età degli utenti. Una proposta che solleva dubbi:…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel travel: strategie, dati e trend per l’estate 2025

Il webinar “Tech & Travel” esplora strategie e trend dell’Influencer Marketing nel turismo, con dati…

2 settimane ago

Zeekr Mix: il futuro dell’automotive è la socialità mobile

Tra design, tecnologia e nuove forme di socialità, alla Milano Design Week 2025 ha debuttato…

2 settimane ago

Elon Musk vuole costruire una città in Texas: Starbase

SpaceX di Elon Musk ottiene il via libera per la creazione di Starbase, la nuova…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011