F-Secure e l’Università di Helsinki lanciano il corso Cyber Security Base

F-Secure, azienda europea di cyber security, e l’Università di Helsinki uniscono le rispettive competenze con l’obiettivo di andare a colmare la carenza di professionisti specializzati nella cyber security con la creazione di una nuova serie di corsi. La serie, chiamata Cyber Security Base with F-Secure, mira a creare classi in cui potenziali esperti di cyber security possano acquisire le competenze necessarie per ricoprire posizioni entry-level.

Studi recenti hanno rilevato che i datori di lavoro faticano a trovare personale da assumere con competenze nella cyber security. Le proiezioni stimano che questa carenza riscontrata in tutto il mondo raggiungerà 1,5 milioni di posizioni vacanti nel 2019.

Considerata la crescente capacità degli attaccanti d’oggi unita alla dilagante digitalizzazione di molti aspetti della vita, questa carenza pone le persone e le aziende in tutto il mondo a rischio. “Molti di noi che operiamo nel settore vediamo la cyber security come una sorta di corsa tra chi attacca e chi difende,” ha dichiarato Samu Konttinen, CEO di F-Secure. “Attualmente, chi difende sta facendo un lavoro migliore nel proteggere i sistemi come mai prima d’ora. Ma le minacce d’altro canto non sono mai state così avanzate o numerose come sono oggi, quindi è nell’interesse di tutti dare priorità alla formazione e all’assunzione dei migliori specialisti della cyber security.”

Cyber Security Base with F-Secure andrà a colmare questa carenza nelle competenze di cyber security offrendo una formazione di base con delle basse barriere di ingresso nella speranza che questo incoraggi le persone a partecipare. Offrire la serie attraverso il MOOC dell’Università di Helsinki – un sistema di corsi online aperti al pubblico – assicura che le persone in tutto il mondo possano iscriversi senza muoversi o sconvolgere le loro vite quotidiane, o pagare costi importanti per i corsi. Non ci sono requisiti formali di percorsi di studio pregressi per accedere a questi corsi. Tuttavia una comprensione basilare di codici, reti di computer, e sicurezza Internet è fondamentale per poter seguire il corso.

Gli studenti del corso Cyber Security Base apprenderanno nozioni sulla legislazione dell’Unione Europea relativa alla cyber security, conosceranno gli strumenti usati per analizzare i flussi nei sistemi software, capiranno come costruire software sicuri, ed eseguire valutazioni delle minacce e del rischio sui sistemi. Completando il corso, i partecipanti otterranno le competenze necessarie per lavorare come figura junior nel settore della cyber security.

Si tratta di un nuovo inizio per il Dipartimento di Computer Science all’Università di Helsinki. Secondo il Prof. Sasu Tarkoma, Capo del Dipartimento, questa collaborazione contribuirà in modo significativo all’educazione nella sicurezza informatica e consentirà di fare di più per proteggere l’infrastruttura digitale che si sta diffondendo in tutto il mondo. “La sicurezza informatica è qualcosa di più che un settore in espansione,” ha dichiarato Tarkoma. “Sta toccando quasi ogni aspetto della vita, quindi è importante per il nostro sistema educativo riconoscerne l’importanza. Lavorare con F-Secure ci consentirà di diffondere questa conoscenza agli studenti in tutto il mondo.”

“Cyber Security Base with F-Secure” ha preso il via il 25 ottobre 2016. Chiunque fosse interessato ad iscriversi può registrarsi alla serie di corsi lasciando la propria email su http://mooc.fi/courses/2016/cybersecurity/ per ricevere aggiornamenti.


F-Secure e l’Università di Helsinki lanciano il corso Cyber Security Base - Ultima modifica: 2016-10-26T11:12:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011