Nuovo appuntamento a Milano con la fiera Sicurezza 2017, la manifestazione italiana del settore security&fire. Le porte si apriranno il prossimo novembre (dal 15 al 17), ma già i numeri raccontano di un evento ricco di novità e opportunità per gli operatori.
Tra grandi conferme, ma anche ritorni e adesioni di brand completamente nuovi, i due padiglioni che storicamente ospitavano la mostra sono già stati occupati, la superficie espositiva quindi si amplierà e occuperà i padiglioni 3, 5 e 7 di Rho Fiera. È già possibile individuare alcuni tratti della manifestazione. Se la videosorveglianza si presenterà in forze, cresce l’offerta per il controllo accessi, con soluzioni per ogni ambito di applicazione. Torneranno con un’area dedicata anche i droni, con soluzioni specifiche per la security. Digitalic, come per le passate edizioni, propone un Village, un grande stand all’interno del quale i più importanti player del mondo IT presenteranno lo soluzioni più innovative in materia di prodotti per la cyber security, videosorveglianza, IoT, storage, connettività… I partner di Digitalic hanno la possibilità di esporre insieme alla rivista, ma in uno spazio “chiavi in mano” tutto per loro.
“Questa fieracontinua a crescere, in un trend che si conferma ormai da tre edizioni – dichiara Giuseppe Garri, Exhibition Manager di Sicurezza – Rassicurati da questi risultati, stiamo proseguendo nello sviluppo del progetto. Uno dei prossimi obiettivi è affermare l’evento anche in ambito internazionale, perché pensiamo che abbia tutte le carte per collocarsi tra le manifestazioni leader, con un’attenzione particolare a quei mercati, come Sud Europa e Balcani, ai quali siamo geograficamente e logisticamente più vicini”.
In contemporanea con Fiera Sicurezza 2017, dal 15 al 17 novembre arriva a Rho Fiera anche Smart Building Expo, progetto parallelo dedicato all’edificio in rete nato da un accordo tra l’agenzia Pentastudio e Fiera Milano. L’obiettivo è quello di presentare a un pubblico di addetti ai lavori un panorama articolato ed esaustivo sul concetto di edificio in rete. Dalla connettività in senso stretto all’integrazione con i nuovi impianti elettrici, dall’entertainment basato sull’interazione, sull’on demand e sull’alta definizione audio-video, fino ai sistemi di controllo che consentono l’efficientamento energetico.
Nella foto, da sinistra: Giuseppe Garri, Exhibition Manager di Fiera Sicurezza; Domenico Lunghi, Direttore Divisione Food, Tech e Industry di Fiera Milano; Luca Baldin, Project Manager di Smart Building Expo.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011