Synology Surveillance Station 7.0, sorveglianza intelligente per l’Internet of Things

Synology ha rilasciato Surveillance Station 7.0, ultima versione del sistema di gestione video dall’interfaccia completamente ridisegnata. Synology Surveillance Station 7.0 Introduce nuove caratteristiche, che includono: design e multitasking semplificato. L’interfaccia utente è stata riprogettata per accentuare la facilità d’uso e una gestione personalizzabile, offrendo un’esperienza ancora più reattiva.
Surveillance Station 7.0 è in grado di eseguire automaticamente un’ampia gamma di azioni, sia quando accadono eventi predefiniti sia attraverso la pianificazione. Ad esempio, ogni volta che una porta collegata viene aperta, una telecamera vicina può scattare una foto in risposta. Centralizza inoltre in un unico pannello il controllo fisico degli accessi e il monitoraggio video. Il nuovo Alert Panel per i Live View Analytics consente agli utenti di rivedere, riprodurre e salvare facilmente eventi sospetti. 
Attraverso l’associazione alla soluzione AXIS Network Door Controller, il personale di sorveglianza è in grado di monitorare, bloccare e sbloccare, o vedere il registro degli accessi delle porte connesse – tutto dall’interfaccia semplificata. 
Il sistema supporta telecamere IP specializzate e in conformità a ONVIF 2.4, come ad esempio il monitoraggio di oggetti e audio a due vie, che permettono agli utenti di implementare un sistema di sorveglianza flessibile, perfettamente adatto al loro ambiente. Con il supporto a ONVIF 2.4, gli utenti e i system integrator possono avvalersi di un’interoperabilità potenziata e un’installazione più flessibile.
Surveillance Station 7.0 supporta l’output digitale incluso in alcune telecamere IP, consentendo agli utenti di controllare dispositivi esterni connessi, come allarmi, serrature magnetiche e molti altri direttamente da Surveillance Station.

Cecilia Cantadore


Synology Surveillance Station 7.0, sorveglianza intelligente per l’Internet of Things - Ultima modifica: 2015-02-06T09:59:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

2 giorni ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

2 giorni ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

2 giorni ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

3 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

5 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011