6,1 milioni di dispositivi smart a rischio

I laboratori Trend Micro hanno scoperto una vulnerabilità vecchia di tre anni che mette a rischio oltre 6 milioni di dispositivi tra smartphone, router e smart TV. Delle 547 app vulnerabili, 326 sono disponibili sul Google Play Store. Tra queste anche alcune app nuove e di alto profilo, come Netflix e Tencent QQMusic.
La vulnerabilità risiede in una library chiamata “libupnp” e che fa parte del Portable Sdk per i dispositivi UPnP, cioè quelli che utilizzano il protocollo di rete Universal Plug and Play. La libreria in questione viene impiegata per inserire nelle app funzioni di riproduzione multimediale (Dlna) e di connettività con altri dispositivi tramite Internet Gateway Device Protocol. Le app di uno smartphone ad esempio utilizzano queste funzionalità per aprire file media o connettersi ad altri device.
Le vulnerabilità risiedono in un componente dell’Skd (software development kit) per il quale già nel 2012 è stato rilasciato un correttivo, ma le oltre 500 app incriminate utilizzano ancora versioni del kit di sviluppo vecchie di più di tre anni. Molte applicazioni usando ancora la vecchia versione dell’SDK. Si tratta di app molto popolari che mettono a rischio milioni di utilizzatori, non solo da smartphone ma anche da router e smart TV (i dispositivi a rischio sarebbero 6,1 milioni).
Fra queste spiccano due applicazioni molto diffuse: QQMusic, creata da Tencent e utilizzata da 100 milioni di persone nella sola Cina, e Linphone Sdk, un kit che può essere utilizzato per incorporare il VoIP dentro un’app. L’applicazione Netflix, infine, un applicazione molto popolare su Android e la vulnerabilità si manifesta quando l’applicazione Android è utilizzata per controllare Netflix su un altro dispositivo, come ad esempio una PlayStation 3.


6,1 milioni di dispositivi smart a rischio - Ultima modifica: 2015-12-11T11:15:49+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011