Fibra ottica cresce in Italia, ma non il numero di abbonati

La fibra ottica in Italia sta crescendo rapidamente. Soprattutto nella creazione di infrastrutture FTTH/B, ma il numero degli utenti abbonati rimane fermo al palo. Questo è quanto emerge dal report 2020 Market Panorama di iDate presentato dall’FTTH Council Europe.

La fotografia scattata si riferisce a settembre 2019, momento in cui sono risultate 1,9 milioni di abitazioni in più cablate in un anno. L’Italia si posiziona, di fatto, dietro alla Francia (3,5 milioni), ma davanti alla Spagna (1,5 milioni). Nei 39 Paesi europei, vi sono 172 milioni di case cablate con 19 paesi che contano oltre 2 milioni di abitazioni ultraboardband e un numero di abbonati alla fibra che aumenta del 15%, raggiungendo quota 70,4 milioni.

Un altro dato da prendere come riferimento è quello relativo alle sottoscrizioni. In Francia, ad esempio, vi sono stati 1.923.000 nuovi abbonamenti FTTH/B, mentre in Spagna il dato è relativo a 1.650.820 nuovi abbonati. Anche altri Paesi hanno registrato tassi di crescita elevati, tra cui l’Italia con un +45%. Tuttavia, quest’ultimo non permette di posizionare il nostro Paese nella parte alta della classifica.

La fibra ottica in Italia si diffonde e riduce il Digital Divide

Questa espansione della fibra ottica in Italia e a livello europeo è principalmente da ricondurre verso i fornitori di servizi Internet “alternativi”. Non solo, seppur l’Italia sia partita in ritardo rispetto ad altri nazioni, la fibra ottica sta mano a mano raggiungendo moltissime persone con il fine di ridurre l’ormai annoso problema del Digital Divide.

Secondo il presidente di Open Fiber Franco Bassanini: “Il nostro Paese è partito in ritardo rispetto ad altri nella realizzazione e nell’utilizzo di questo tipo di infrastruttura, soprattutto a causa della prolungata assenza di investimenti sulle reti di accesso fisso. L’ingresso di nuovi operatori come Open Fiber ha cambiato la situazione e i risultati si iniziano a vedere”.

Internet sempre più veloce secondo Agcom

Anche a detta di Agcom si è assistito a un’evoluzione della rete Internet. Se nel dicembre del 2015 quasi il 90% degli accessi Internet tramite reti fisse erano in rame, dopo quattro anni siamo progressivamente scesi 47,2%, con una flessione di 8,92 milioni di linee.

In contemporanea, gli accessi tramite FTTC, FTTH e FWA sono cresciuti portando così ad avere una maggior velocità di accesso Internet con linee oltre i 30 Mb/s che rappresentano il 55% delle linee broadband e ultrabroadband.


Fibra ottica cresce in Italia, ma non il numero di abbonati - Ultima modifica: 2020-04-24T12:30:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

16 ore ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

3 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011