Investimenti in smart working: adeguato solo un quarto delle imprese italiane

Alla prova “lavoro a distanza” imposta dal lockdown è arrivata preparata solo un quarto delle imprese italiane. Gli investimenti in smart working hanno riguardato solo il 24,6% delle aziende, dato riscontrato tra il 2015 e il 2019. Sul podio di questo dato rilevato dal bollettino annuale del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal ci sono le imprese di servizi informatici e di Tlc. Public utility, servizi e industria sono invece i settori top spender.

Secondo il bollettino, gli investimenti in smart working sono cresciuti rispetto al 2018 del 23,5% e seguono un trend di incremento consistente, “destinato probabilmente – fa sapere una nota – a conoscere una ulteriore impennata nel prossimo futuro”.

Non tutti i settori si sono potuti adattare all’introduzione del lavoro agile nella stessa maniera. L’ambito più ricettivo è stato quello delle Public utilities (luce, acqua, gas), in cui il 34,7% delle imprese ha dichiarato di aver operato investimenti in smart working. A seguire quello dei Servizi (25,5%), l’Industria (22,5%) e fanalino di coda le Costruzioni (19,9%).

All’interno del mondo dei servizi, gli investimenti in smart working si concentrano sul 50,9% delle imprese di Servizi informatici e delle telecomunicazioni, sul 48,8% delle imprese di Servizi finanziari e assicurativi, e il 40,3% dei Servizi avanzati di supporto alle imprese. A questa modalità di lavoro a distanza hanno invece guardato solo il 15,7% delle imprese dei Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone e il 17,9% dei Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici.

Hanno puntato invece sul lavoro a distanza il 33,3% delle Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali, il 32,8% per le Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere e il 29,6% delle Industrie di fabbricazione macchinari.

Investimenti in smart working, il Sud Italia è più avanti

Il Mezzogiorno è l’area del Paese in cui maggiormente le imprese hanno puntato sul lavoro a distanza, un’opportunità offerta dalla tecnologia per colmare altri gap strutturali. A favore di questa modalità organizzativa hanno investito il 27,1% delle imprese meridionali. A seguire il Nord Ovest, con il 24,1%, il Nord Est con il 23,5%, quindi il Centro con il 23%.

A farla da padrone sono però le imprese con più di 500 dipendenti dove l’innovazione al lavoro agile riguarda il 53,1% delle aziende. Seguono il 50,3% delle aziende tra i 250 e i 499 dipendenti e il 41,8% delle aziende tra i 50 e i 249 dipendenti. La percentuale scende per le imprese più piccole. Infatti si notano investimenti in smart working solo per il 31,1% delle imprese tra i 10 e i 49 dipendenti, e per il 21,3% di quelle tra 1 e 9 dipendenti.

 


Investimenti in smart working: adeguato solo un quarto delle imprese italiane - Ultima modifica: 2020-05-12T09:14:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011