iPad 8: prestazioni migliorate con il chipset A12

Durante l’evento “Il Tempo Vola” (Time Flies) Apple ha presentato iPad 8. L’ottava generazione del nuovo tablet della Mela è la versione aggiornata del classico tablet entry level da 10.2 pollici, e monterà un processore più potente rispetto alla versione 7. II chipset A12, infatti, garantisce una velocità di caricamento del 40% superiore e una durata della batteria superiore. Il nuovo tablet Apple monterà il sistema operativo iOS 14 e sarà accompagnato dalla nuova Apple Pencil, ma di prima generazione. Il colosso di Cupertino nel corso della conferenza l’ha definito fino a due volte più veloce dei laptop Windows più popolari del mercato, oltre che il più conveniente dell’intera gamma.

iPad 8, i prezzi

Resta quindi invariata la diagonale del display da 10,2″ (sempre non laminato), il comparto fotocamere (frontale da 1,2 MP e posteriore da 8MP), mentre in confezione arriva il caricatore con uscita Type-C e il cavo Lightning-Type-C. Il prezzo di listino parte da 389 euro per il taglio da 32GB e Wi-Fi. Di seguito tutte le configurazioni previste:

  • iPad (ottava gen) 32GB Wi-Fi – 389 euro
  • iPad (ottava gen) 32GB Wi-Fi + LTE – 529 euro
  • iPad (ottava gen) 128GB Wi-Fi -489 euro
  • iPad (ottava gen) 128GB Wi-Fi + LTE – 629 euro

L’iPad 8 è dotato di una batteria da 32,4 what che promette fino a 10 ore di navigazione web tramite Wi-Fi o visione di video. E questo scende a 9 ore su LTE. Il dispositivo è disponibile con capacità da 32 GB e 128 GB.

Il nuovo iPad di ottava generazione non supporta la Magic Keyboard , ma funziona con la Smart Keyboard di Apple, che viene venduta per 159 dollari. Si può anche optare per tastiere di terze parti. L’ottava generazione di iPad può essere ordinata ora (15 settembre) su Apple.com. Ma sarà disponibile a partire dal 18 settembre in più negozi.

 

iPad 8: prestazioni migliorate con il chipset A12 - Ultima modifica: 2020-09-15T21:28:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

11 ore ago

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

3 giorni ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

3 giorni ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

3 giorni ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

6 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011