iPad 8: prestazioni migliorate con il chipset A12

Durante l’evento “Il Tempo Vola” (Time Flies) Apple ha presentato iPad 8. L’ottava generazione del nuovo tablet della Mela è la versione aggiornata del classico tablet entry level da 10.2 pollici, e monterà un processore più potente rispetto alla versione 7. II chipset A12, infatti, garantisce una velocità di caricamento del 40% superiore e una durata della batteria superiore. Il nuovo tablet Apple monterà il sistema operativo iOS 14 e sarà accompagnato dalla nuova Apple Pencil, ma di prima generazione. Il colosso di Cupertino nel corso della conferenza l’ha definito fino a due volte più veloce dei laptop Windows più popolari del mercato, oltre che il più conveniente dell’intera gamma.

iPad 8, i prezzi

Resta quindi invariata la diagonale del display da 10,2″ (sempre non laminato), il comparto fotocamere (frontale da 1,2 MP e posteriore da 8MP), mentre in confezione arriva il caricatore con uscita Type-C e il cavo Lightning-Type-C. Il prezzo di listino parte da 389 euro per il taglio da 32GB e Wi-Fi. Di seguito tutte le configurazioni previste:

  • iPad (ottava gen) 32GB Wi-Fi – 389 euro
  • iPad (ottava gen) 32GB Wi-Fi + LTE – 529 euro
  • iPad (ottava gen) 128GB Wi-Fi -489 euro
  • iPad (ottava gen) 128GB Wi-Fi + LTE – 629 euro

L’iPad 8 è dotato di una batteria da 32,4 what che promette fino a 10 ore di navigazione web tramite Wi-Fi o visione di video. E questo scende a 9 ore su LTE. Il dispositivo è disponibile con capacità da 32 GB e 128 GB.

Il nuovo iPad di ottava generazione non supporta la Magic Keyboard , ma funziona con la Smart Keyboard di Apple, che viene venduta per 159 dollari. Si può anche optare per tastiere di terze parti. L’ottava generazione di iPad può essere ordinata ora (15 settembre) su Apple.com. Ma sarà disponibile a partire dal 18 settembre in più negozi.

 

iPad 8: prestazioni migliorate con il chipset A12 - Ultima modifica: 2020-09-15T21:28:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011