Apple Watch lancia NightWare l’app di monitoraggio del sonno contro gli incubi

In un periodo particolare, in cui più persone hanno lamentato disturbi durante la notte, Apple guarda sempre più alla salute lanciando NightWare un’app per il tracciamento del sonno. Il device da utilizzare è niente meno che l’Apple Watch. Per diventare efficace l’app ha bisogno di monitorare il sonno per un certo numero di notti. Soprattutto c’è bisogno di registrare delle notti dove facciamo degli incubi. L’azienda dichiara almeno 10 notti.

Il funzionamento pare molto semplice: Nightware – approvata dalla Food and Drug Administration (ente americano che certifica le soluzione mediche) – infatti monitorerà il battito cardiaco ed i movimenti delle persone durante il sonno ed, utilizzando un algoritmo sviluppato in-house da Apple, riuscirà a capire se si stanno avendo degli incubi. In caso affermativo, lo smartwatch invierà delle piccole vibrazioni che sveglieranno gli utenti in maniera delicata interrompendo i brutti sogni.

I dati vengono poi caricati nei loro server creando un pattern per ciascun utente. Questi individua i parametri come movimento e battiti registrati durante gli incubi. Una volta ottenuta questa firma il gioco è fatto. Quando faremo un incubo, l’app andrà a verificare il sopraggiungere del pattern associato, l’Apple Watch vibrerà per farci svegliare. Questo ci sottoporrà il meno tempo possibile alle brutte visioni.

L’applicazione non è disponibile sullo Store Italiano, e non sappiamo quando e se arriverà, ma come avviene per l’ECG ed il saturimetro non può essere un sostituto degli strumenti terapeutici professionali, tanto meno ai medici stessi. Si tratta però di un altro modo attraverso cui Apple vuole utilizzare il proprio orologio per migliorare la vita delle persone, un obiettivo che il CEO Tim Cook ha sempre svelato. L’FDA ha precisato che l’applicazione è stata oggetto di uno studio di 30 giorni su 70 pazienti, per capirne l’efficacia nel riconoscere gli incubi.


Apple Watch lancia NightWare l’app di monitoraggio del sonno contro gli incubi - Ultima modifica: 2020-11-10T15:40:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011