La prima cornea umana stampate in 3D

I ricercatori dell’Università di Newcastle hanno ideato una tecnica sperimentale innovativa che potrebbe aiutare milioni di persone in lista d’attesa per il trapianto di cornea: la prima cornea umana stampata in 3D.

La prima cornea umana stampate in 3D

Utilizzando una semplice bio-stampante 3D per stampare le cornee , il professore di ingegneria tissutale Connon e il suo team di scienziati sono stati in grado di combinare cellule staminali corneali sane con collagene e alginato (un tipo di zucchero usato talvolta nella rigenerazione dei tessuti) per creare “bio-inchiostro“, una soluzione stampabile che ha consentito loro di riprodurre la forma di una cornea umana in soli 10 minuti.

 

Il ruolo della cornea stampata in 3D

La cornea ha un ruolo significativo nell’aiutarci a mettere a fuoco e a proteggere i nostri occhi da sporcizia e batteri, tuttavia, poiché si trova sullo strato più esterno dell’occhio, è anche piuttosto vulnerabile alle lesioni. In tutto il mondo, circa 10 milioni di persone rischiano la cecità corneale a causa di disturbi infettivi come il tracoma, ma c’è una carenza di trapianti facilmente disponibili. Poiché le cornee stampate in 3D di Connon utilizzano cellule staminali, le repliche corneali potrebbero potenzialmente fornire un rifornimento senza limiti di trapianti tanto necessari.

Come è fatta la cornea stampata in 3D

“Il nostro gel unico, una combinazione di alginato e collagene, mantiene in vita le cellule staminali mentre produce un materiale abbastanza rigido da reggere la sua forma ma abbastanza morbido da essere schiacciato dall’ugello di una stampante 3D”, ha affermato Connon.

Come viene realizzata la corea artificiale 3D

Prima di stampare le repliche corneali, i ricercatori hanno scannerizzato gli occhi dei pazienti per accertare le dimensioni e le coordinate necessarie. Mentre è probabile che i pazienti debbano aspettare “diversi anni” prima che queste cornee stampate in 3D siano ufficialmente disponibili, rappresentano comunque un’incredibile speranza per le persone con disfunzioni corneali gravi.

 


La prima cornea umana stampate in 3D - Ultima modifica: 2018-06-02T15:49:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011