Il primo software di elaborazione testi: Electric Pencil, 1976

La rivoluzione nella video scrittura coincide con l’arrivo del personal computer, alla fine degli anni Settanta e, negli anni Ottanta, con lo sviluppo dei software per scrivere al pc. L’elaborazione testi è stata una delle prime applicazioni per il personal computer nella produttività dell’ufficio, la più utilizzata fino a quando il World Wide Web non è diventato prominente a metà degli anni Novanta.
Nel dicembre del 1976, Electric Pencil è stato il primo software “word processor” progettato per un microcomputer (l’Altair 8800) realizzato da Michael Shrayer. Arrivò sul mercato con due anni di anticipo rispetto al più completo WordStar, lanciato nel 1978.
Il software di elaborazione testi divenne molto popolare tra i possessori di computer con i sistemi operativi CP/M, Dos e poi Microsoft Windows.
WordStar raggiunse un alto grado di diffusione nella prima metà degli anni ottanta, diventando uno dei più conosciuti programmi di videoscrittura dell’epoca. Essendo originariamente progettato per funzionare con dispositivi di visualizzazione non grafici, dotati di un unico carattere tipografico, il programma si concentrava sul testo, visualizzato direttamente sullo schermo e senza formattazione. WordStar è stato rimpiazzato da WordPerfect che, grazie ai miglioramenti significativi che introduceva per comporre, modificare e formattare i testi, divenne a metà degli anni Ottanta lo “standard” per Dos. WordPerfect rese i software di elaborazione testi un grande business.


Il primo software di elaborazione testi: Electric Pencil, 1976 - Ultima modifica: 2019-02-26T14:11:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

15 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

1 giorno ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

2 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011