Radiazioni cellulari: nessun impatto per gli esseri umani dice un nuovo studio

Le radiazioni dei cellulari sono da sempre una grande preoccupazione. A lungo gli utenti si sono chiesti se le radiazioni smartphone e dei cellulari avessero un impatto negativo sulla salute. Questi dispositivi sono sempre nelle nostre tasche o premuti per ore sull’orecchio ed è quindi importante che non emettano radiazioni nocive.

Radiazioni cellulari, gli studi

Sfortunatamente, è stato difficile avere velocemente queste rassicurazioni, in parte perché la scienza raramente si occupa di assoluti, ma anche perché è risultato davvero difficile da testare: gli studi a lungo termine sono difficili perché non abbiamo effettivamente usati tali dispositivi così a lungo. Sull’effetto a breve termine, tuttavia, un nuovo studio sui ratti suggerisce che dovremmo stare tranquilli riguardo alle radiazioni cellulari.

Onde elettromagnetiche cellulari danni

Il risultato dello studio sulle Radiazioni cellulari non può essere considerato attendibile al 100%, soprattutto perché non tutti i topi sono usciti dallo studio in perfetta forma. Uno degli studi ha indicato che i ratti maschi hanno sviluppato tumori cardiaci. I ratti femmina, d’altra parte, non hanno sofferto di tale afflizione e nessun genere ha subito effetti negativi durante un secondo studio, cosa che ha, quindi, mescolato un po’ le acque.

Radiazioni cellulare e conseguenze per la salute

Ciò non sembra del tutto rassicurante, tranne per il fatto, che è importante sottolineare, che questi ratti sono stati esposti a una dose di radiazioni a radiofrequenza (RFR) molto più elevata a quella a cui vengono sottoposti gli umani, persino quelli più altamente dipendenti da smartphone. Per essere precisi, per studiare gli effetti delle Radiazioni cellulari, piuttosto che ridimensionare un iPhone a dimensione di zampetta, i corpi di questi ratti sono stati sottoposti alle stesse onde (da 1,5 a 6 watt per chilogrammo) per nove ore al giorno, per un massimo di due anni. E bisogna anche ricordare che un topo di due anni equivale a un umano di 70 anni.

Esposizione onde elettromagnetiche cellulari

“I livelli e la durata dell’esposizione ad RFR (le radiazioni elettromagnetiche dei cellulari) è stata molto più elevata della dose che le persone sperimentano anche con il più alto livello di utilizzo dei cellulari ed è stato esposto l’intero corpo dei roditori, quindi questi risultati non dovrebbero essere paragonati direttamente agli effetti dell’utilizzo del telefono cellulare sugli umani”, ha affermato John Bucher, Ph.D., scienziato senior di NTP. “Prendiamo atto, tuttavia, che i tumori che abbiamo visto in questi studi sono simili ai tumori precedentemente riportati in alcuni studi su utenti di telefoni cellulari”, ha proseguito.

Radiazioni dei cellulari 4G

Non solo, ma ci sono altri tre avvertimenti da notare. Il primo è che gli studi sulle radiazioni cellulari riguardavano i segnali 2G e 3G, non l’attuale generazione 4G o i prossimi segnali 5G, quindi non sarebbe stato possibile notare alcun rischio specifico per LTE. Ma ancora più importante, i roditori non sono sempre un buon analogo per la biologia umana; se lo fossero, avremmo curato molte più malattie di quelle che abbiamo, con trattamenti che funzionano su ratti che spesso si riducono nell’efficacia, quando vengono estesi agli studi sull’uomo. Infine, con la durata della vita dei ratti che raramente supera i tre anni e gli esseri umani che vivono facilmente oltre i 70 anni, i dati effettivi sull’uso a lungo termine sono limitati.

Radiazioni cellulari, gli scienziati sono ottimisti

Tuttavia, la Food and Drug Administration (FDA) sembra contenta dello studio a breve termine sulle radiazioni cellualri mentre continua ad esaminare ulteriori prove. “Voglio sottolineare che, sulla base della nostra continua valutazione di questo problema e tenendo conto di tutte le prove scientifiche disponibili che abbiamo ricevuto, non abbiamo trovato prove sufficienti dell’esistenza di effetti avversi sulla salute nell’uomo causati da esposizioni a o in relazione agli attuali limiti di energia a radiofrequenza a cui si è esposti “, recita la dichiarazione del direttore della FDA Jeffrey Shuren.

Radiazioni cellulari e tumori al cervello

“Anche con frequente uso quotidiano da parte della stragrande maggioranza degli adulti, non abbiamo notato un aumento di casi di tumori cerebrali. Sulla base delle informazioni correnti, riteniamo che gli attuali limiti di sicurezza per i telefoni cellulari siano accettabili per proteggere la salute pubblica “.

come eliminare le radiazioni del cellulare

Questa indicazione è stata ripreso anche dal dottor Otis Brawley, capo ufficiale medico dell’American Cancer Society.Questo rapporto è destinato a creare molta preoccupazione, ma in realtà non cambierà ciò che dico alle persone”, ha affermato parlando con l’Associated Press: “le prove di un’associazione tra radiazioni cellulari e cancro sono deboli e, finora, non abbiamo notato alcun rischio di cancro nelle persone”.

“Ma se sei preoccupato per questi dati, indossa un auricolare.”

 


Radiazioni cellulari: nessun impatto per gli esseri umani dice un nuovo studio - Ultima modifica: 2018-02-07T07:43:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

12 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

13 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

13 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011