Le prime immagini a raggi X a colori del corpo umano

Un chip del CERN consente le prime immagini a raggi X a colori 3D del corpo umano. Le scansioni mediche a raggi X sono state a lungo bloccate nell’era del bianco e nero. Certo, il contrasto aiuta i medici a individuare fratture nelle ossa, ma più dettagli potrebbero aiutare a individuare altri problemi. Ora, un’azienda della Nuova Zelanda ha sviluppato uno scanner di bioimaging in grado di produrre immagini tridimensionali di ossa, lipidi e tessuti molli a colori, grazie a un  sensore basato su un chip sviluppato dal CERN per l’uso nel Large Hadron Collider.

Immagini ai raggi X a colori un salto in avanti per la medicina

Mars Bioimaging, la società che sta dietro il nuovo scanner a raggi X a colori , descrive il salto tecnologico come simile a quello della fotografia dal bianco e nero a quella a colori. nelle scansioni TC tradizionali, i raggi X vengono trasmessi attraverso i tessuti e la loro intensità viene misurata sull’altro lato. Poiché i materiali più densi come l’osso attenuano (indeboliscono l’energia) dei raggi X più del tessuto molle, la loro forma diventa chiara come un’immagine piatta, monocromatica.

Ma per la nuova tecnologia, che Mars chiama “Spectral CT“, il sensore può misurare l’attenuazione di specifiche lunghezze d’onda dei raggi X mentre attraversano materiali diversi. Dopo aver fatto analizzare i dati spettroscopici attraverso specifici algoritmi, viene generata un’immagine a colori 3D che mostra chiaramente i marcatori di muscoli, ossa, acqua, grasso, malattie e persino un orologio. I risultati finali sono incredibili, come se qualcuno avesse scolpito un modello in argilla dettagliato del tuo interno.

Il chip Medipix3 del CERN per i raggi X a colori

Il cuore dello scanner Spectral CT è il chip Medipix3. Questo dispositivo, che rileva e conta ogni singola particella che colpisce ogni pixel del sensore, è stato originariamente sviluppato al CERN per tracciare con precisione le particelle nel Large Hadron Collider.

Una piccola versione del dispositivo è stata testata per vedere come può diagnosticare la salute delle ossa e delle articolazioni, individuare il cancro e raccogliere i primi marker per le malattie vascolari. Finora, i risultati sono stati promettenti, afferma il team che ci lavora.

“In tutti questi studi, promettenti risultati iniziali suggeriscono che quando l’imaging a spettro verrà utilizzato di routine nelle cliniche, ciò consentirà una diagnosi più accurata e la personalizzazione del trattamento”, afferma Anthony Butler, uno dei creatori dello scanner 3D.

Le sperimentazioni cliniche dovrebbero iniziare nei prossimi mesi in Nuova Zelanda, quando lo scanner a raggi X a colori della Mars verrà messo in opera con pazienti ortopedici e reumatologici.


Le prime immagini a raggi X a colori del corpo umano - Ultima modifica: 2018-07-21T09:04:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011