Di chi sono i satelliti intorno alla Terra?

Per secoli il genere umano ha cercato risposte nello spazio e nelle stelle; non solo per una fascinazione filosofica, ma per la necessità concreta di trovare risposte a problemi qui sulla Terra. Lo facciamo ancora oggi. Pensiamo alla navigazione: se i marinai antichi si affidavano alle stelle per definire la rotta, oggi i nostri servizi GPS sono basati sui satelliti in orbita nello spazio attorno al nostro pianeta.

 

Quanti sono i satelliti in orbita

I satelliti stanno via via acquisendo un’importanza sempre più fondamentale per tante delle nostre attività, dalla connettività Internet e IoT all’agricoltura di precisione, dalla sicurezza delle frontiere allo studio archeologico. In questo momento ci sono quasi 6.000 oggetti in orbita attorno al nostro pianeta: circa il 60% di questi sono satelliti defunti, spazzatura spaziale, mentre il 40% sono operativi, per un totale di 2.666 satelliti secondo la Union of Concerned Scientists (dati di aprile 2020).

Nel prossimo decennio Euroconsult stima che 990 nuovi satelliti saranno lanciati ogni anno: ciò significa che entro il 2028 ce ne potrebbero essere altri 15.000 in orbita. La nuova corsa allo spazio è ufficialmente partita. Ma a cosa servono tutti questi satelliti e a chi appartengono? Più della metà di quelli operativi (il 54%) vengono lanciati per scopi commerciali: circa mille di questi sono dedicati al settore delle telecomunicazioni (la TV satellitare e la connettività Internet), mentre 446 sono stati lanciati per l’osservazione della Terra, compreso il monitoraggio ambientale e la sicurezza delle frontiere. Seguono gli scopi governativi e civili cui fanno capo il 21% di tutti i satelliti in orbita e infine gli scopi militari con il 13%. Se guardiamo ai paesi di origine degli apparecchi in orbita scopriamo che, ad aprile 2020, cinque soli paesi gestivano circa il 76% dei satelliti mondiali.

Di chi sono i satelliti?

In prima posizione ci sono gli Stati Uniti con circa la metà di tutti i satelliti mondiali (1.308). Segue la Cina con 356, terza la Russia – che negli anni 50 e 60 aveva conteso il primato degli USA della corsa allo spazio – con 167, quarta l’Inghilterra con 130 e quinto il Giappone con 78. Tra gli operatori spicca la SpaceX di Elon Musk con 358 satelliti lanciati, pari al 22% di tutti i satelliti operativi, a cui se ne sono aggiunti 175 lanciati tra agosto e settembre scorsi (e molti altri ancora seguiranno per completare il progetto Starlink che prevede una flotta di ben 12.000 satelliti).

Oltre a SpaceX la top 10 è dominata da aziende USA come Planet Labs (246), Spire Global (89), Iridium Communications (78), Intelsat (51), ORBCOMM (35), DoD/US Air Force (33). A questi si unirà presto anche Amazon che ha recentemente avuto l’approvazione per la sua costellazione di 3.236 satelliti destinati alla connessione internet.

Paesi che dominano l’orbita terrestre

A chi appartiene la nostra orbita?


Di chi sono i satelliti intorno alla Terra? - Ultima modifica: 2021-02-18T08:35:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

2 giorni ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

6 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

2 settimane ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011