Starlink: l’Internet di Elon Musk che arriverà dallo spazio

Starlink è il nuovo progetto di Elon Musk che ha twittato una foto di 60 satelliti caricati nella carena del razzo Falcon della sua azienda, SpaceX. Questo hardware rappresenta un primo passo verso il completamento del progetto Starlink, una costellazione satellitare che trasmetterà internet a banda larga alla Terra dallo spazio.

L’involucro è lo stesso che ha trasportato una Tesla Roadster nello spazio nel 2018. Musk ha postato anche una foto per dare ai suoi follower un’idea più precisa delle dimensioni dei satelliti. Se infatti la Roadster riempiva a malapena la parte inferiore dell’interno dell’involucro, i satelliti sembrano decisamente stipati.

Progetto Starlink: le prossime tappe

Ci si aspetta che questa prima serie di satelliti decolli nei prossimi giorni, forse già mercoledì. Musk ha avvertito che potrebbero tuttavia esserci dei problemi dal momento che questa è la prima vera missione Starlink dopo un lancio del 2018 che ha inviato due satelliti dimostrativi verso il cielo.

Sono previsti anche molti altri lanci per il futuro. A pieno regime, Starlink dipenderà infatti da una rete composta da migliaia di satelliti, ma, anche ben prima del suo completamento, saranno necessari diversi lanci prima che il progetto possa cominciare a funzionare.

Insomma, il progetto Starlink potrebbe realizzare il sogno di internet ad alta velocità dallo spazio, ma ci vorrà molto lavoro. Per raggiungere questo obiettivo, SpaceX pianifica infatti – e ha già ricevuto l’approvazione della Federal Trade Commission – di inviare quasi 12.000 satelliti in orbita bassa, che si divideranno in tre gruppi racchiusi in gusci orbitali disposti attorno alla Terra.

Tuttavia, al di là delle rosee prospettive sul lungo termine, il progetto comporta alcuni rischi. L’invio di tutto questo hardware in orbita si aggiunge infatti a un già discutibile accumulo di spazzatura spaziale nelle immediate vicinanze della Terra.

 


Starlink: l’Internet di Elon Musk che arriverà dallo spazio - Ultima modifica: 2019-05-19T06:29:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011