Virgin Hyperloop, il treno supersonico al test con passeggeri umani

Virgin Hyperloop ha condotto il primo test del suo sistema di trasporto ultraveloce con passeggeri veri, anche se speciali: si è trattato infatti di Josh Giegel, CTO e co-fondatore di Virgin Hyperloop, e Sara Luchian, Director of passenger experience dell’azienda.

Una dimostrazione volta a illustrarne la sicurezza, a una velocità ben lontana rispetto agli oltre 1200 km/h promessi dalla tecnologia su un circuito di 500 metri. Si tratta comunque un test che la stessa compagnia ha definito come un passo in avanti rivoluzionario per quanto riguarda il trasporto di persone.

“Negli ultimi anni, il team di Virgin Hyperloop ha lavorato per trasformare in realtà la sua tecnologia rivoluzionaria”, ha affermato Sir Richard Branson, fondatore del Virgin Group. “Con questo test di successo abbiamo dimostrato che questo spirito di innovazione cambierà di fatto il modo in cui le persone di tutto il mondo vivono, lavorano e viaggiano negli anni a venire”.

Hyperloop è la tecnologia che promette di trasportare merci e persone all’interno di tubi a bassa pressione, tramite la levitazione magnetica, a velocità fino a un massimo di circa 1200 Km/h (la velocità del suono è 1.192,32 km/h). L’idea, nata dalla vulcanica mente del patron di Tesla, Elon Musk nel 2012, ha raccolto molti consensi e anche in Italia si stanno studiando fattibilità e tratte su cui adottarla.

Virgin Hyperloop ha compiuto un importante passo avanti nel rendere questa soluzione di trasporto una realtà concreta, dimostrandone il funzionamento in sicurezza nel corso di un test svolto con due dirigenti. Virgin Hyperloop è quindi diventata la prima realtà ad aver condotto un test con umani a bordo, su un tracciato privato di 500 metri nel deserto a nord di Las Vegas. Con velocità del genere, spostarsi da Los Angeles a San Francisco richiederà un viaggio di soli 45 minuti ma, e forse è questa la cosa più importante, praticamente non dovrebbe produrre alcuna emissione di carbonio.

 

Virgin Hyperloop il test con due volontari

Gli occupanti hanno compiuto il loro viaggio inaugurale sul veicolo XP-2 appena annunciato, progettato da BIG – Bjarke Ingels Group e Kilo Design, che è stato costruito su misura pensando alla sicurezza e al comfort degli occupanti. Il veicolo di produzione sarà più grande e potrà ospitare fino a 28 passeggeri, questo veicolo XP-2 a 2 posti è stato costruito per dimostrare che i passeggeri possono effettivamente viaggiare in sicurezza in un veicolo hyperloop.

I  due volontari si sono seduti all’interno di un cosiddetto “pod” (ribattezzato Pegasus o anche XP-2) e hanno percorso il breve tragitto in 6,25 secondi a una velocità di 172,2 chilometri orari, poco più di 100 miglia orarie. La capsula è stata immessa in una camera di decompressione in attesa della creazione del vuoto. A quel punto la saracinesca si è aperta e il pod è entrato nel tubo, pronto a spostarsi sul percorso.

Sara Luchian, una dei due volontari e direttore dell’esperienza passeggeri di Virgin Hyperloop, ha spiegato che malgrado le forze G tre volte superiori a quelle sperimentabili su un aereo, il test è andato più liscio di quanto si aspettava, anche perché la capsula non è soggetta a forze laterali

Non è sembrato molto diverso dall’accelerazione in un’auto sportiva“, ha detto Josh Giegel. “Quando abbiamo iniziato in un garage, più di 6 anni fa, l’obiettivo era semplice: trasformare il modo in cui le persone si muovono – ha continuato Josh Giegel – oggi, abbiamo fatto un balzo da gigante verso il sogno finale, non solo per me, ma per tutti noi che stiamo guardando verso un colpo di luna proprio qui sulla Terra.

“Ho avuto il grande piacere di vedere la storia fatta davanti ai miei occhi, di assistere alla nascita del primo nuovo modo di trasporto di massa in oltre 100 anni”, ha affermato Sultan Ahmed Bin Sulayem, Presidente  e Ceo di Virgin Hyperloop .“Ho sempre avuto una grande fiducia nel team di Virgin Hyperloop per trasformare questa tecnologia in un sistema sicuro, e oggi lo abbiamo fatto. Siamo un passo avanti per inaugurare una nuova era di movimento ultraveloce e sostenibile di persone e merci”.

 


Virgin Hyperloop, il treno supersonico al test con passeggeri umani - Ultima modifica: 2020-11-09T15:00:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011