Vola un drone ricoperto di piume di piccione reali

I ricercatori della Stanford University hanno costruito un drone chiamato PigeonBot, con ali ricoperte di piume di piccione reali. Le ali artificiali del robot, ricoperte da 40 piume di piccione ciascuna, sono state costruite collegando “polsi” e “dita” artificiali tramite legamenti elastici sintetici. E lo rendono più agile e robusto nell’affrontare le turbolenze dell’aria rispetto ai droni rigidi!

Drone con ali di piccione, il progetto

Attraverso lo studio dei loro scheletri, i ricercatori hanno scoperto che i piccioni controllano le loro 20 piume primarie e 20 secondarie tramite il movimento del polso e delle dita. Per replicare questo principio di controllo in un robot, hanno sviluppato un’ala “morphing bioibrida e hanno aggiunto le piume reali per comprendere meglio i principi di progettazione sottostanti. Il corpo del robot, è invece stato realizzato in polistirene espanso, ed è stato dotato di un Gps e di un ricevitore per essere telecomandato. Le ali manovrabili sono state realizzate con autentiche piume di piccione, ben più leggere e robuste di quelle montate su precedenti prototipi con carbonio e fibra di vetro.

Si tratta ovviamente di un prototipo di studio che ha tuttavia dato discreti risultati e potrà aprire la strada a droni di nuova generazione. Droni di questo tipo sarebbero più semplici da controllare e, sfruttando le correnti, garantirebbero maggiore autonomia.

Uno degli autori, dello studio Eric Chang ha dichiarato: “Le piume vere sono incredibilmente morbide e robuste e hanno proprietà che attualmente non possono essere replicate artificialmente. Inoltre, l’utilizzo di piume vere nella nostra ala robotica ci consente di rispondere a domande biologiche su come le piume interagiscono nei veri uccelli” – e ha poi concluso – “Un robot bioibrido è uno strumento di ricerca perfetto per studiare il volo degli uccelli. PigeonBot è un passo verso la creazione di robot volanti più sicuri per interagire e avvicinarsi alle prestazioni di volo di uccelli reali. Può ispirare future piattaforme robotiche che consentono studi sugli uccelli senza impatto ecologico o sul benessere”. 


Vola un drone ricoperto di piume di piccione reali - Ultima modifica: 2020-01-21T12:30:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

7 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

9 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

9 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011