Xiaomi Mi 10 T: un tris di smartphone per tutte le tasche con il 5G

Xiaomi porta nei negozi un tris di nuovi smartphone 5G. Sono il Xiaomi Mi 10T e il fratello maggiore Mi 10T Pro, insieme al più piccolo Mi 10T Lite. Si tratta nello specifico di due modelli di fascia alta e di un medio gamma. Mi 10T e la variante Pro condividono la maggior parte delle caratteristiche tecniche e l’estetica. Le differenze invece si fanno più marcate nel caso di Mi 10T Lite basato sul processore Snapdragon 750G presentato pochi giorni fa da Qualcomm. Per i fratelli maggiori invece la scelta ricade sul collaudato Snapdragon 865 – il modello standard e non la variante Plus.

Xiaomi Mi 10T e Mi 10T Pro montano entrambi uno schermo LCD da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 144Hz e un foro che ospita una fotocamera da 20 megapixel, e possono contare entrambi su una batteria capiente, da 5mila mAh. Anche il processore è lo stesso, il Qualcomm Snapdragon 865, con 6 o 8 GB di Ram e 128 GB di memoria interna per il 10T, 8 GB di Ram e 128 o 256 GB per il Pro. A cambiare è la fotocamera. Il Mi 10T Pro monta un obiettivo principale da 108 mp, un ultra grandangolare da 13 mp e una lente macro da 5 mp. Sul Mi 10T l’obiettivo principale scende a 64 mp, affiancato dagli stessi due sensori della versione Pro.

Quindi sostanzialmente questi due smartphone si distinguono per:

  • Fotocamera posteriore: il Mi 10T Pro integra un sensore principale da 108MP con stabilizzatore OIS, nel modello standard invece il sensore principale è da 64MP
  • Tagli di memoria: Mi 10T Pro sarà commercializzato in Italia nelle due varianti con 8GB di RAM e 128GB di storage e 8GB + 256GB di storage; Mi 10T invece viene distribuito nell’unica variante con 6GB di RAM e 128GB di storage
  • Colorazioni: per il Mi 10T Pro Xiaomi ha previsto una terza colorazione, l’Aurora Blue

Xiaomi Mi 10 T Lite

Xiaomi Mi 10T Lite si distingue da Mi 10T e Mi 10T in primo luogo per l’estetica: la fotocamera anteriore è posizionata in un foro che si trova al centro dello schermo e non in corrispondenza dell’angolo superiore; posteriormente spicca il modulo fotocamera che racchiude i quattro obiettivi. Ma ci sono ulteriori differenze degne di nota, oltre al già citato Snapdragon 750G

  • La fotocamera posteriore è quadrupla e integra un sensore principale da 64MP, i restanti moduli da 8, 2 e 2MP sono rispettivamente dedicati all’ottica ultra grandagolare, a quella macro e al rilevamento della profondità di campo
  • La memoria RAM è di tipo LPDDR4X, le memorie di storage sono UFS 2.1 (nel taglio da 64GB) e UFS 2.2 (nel taglio da 128GB) – Mi 10T e Mi 10T Pro invece utilizzano RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1
  • Lo schermo è sempre da 6.67″ FHD+, ma supporta una frequenza di refresh massima di 120Hz
  • La batteria ha una capacità leggermente inferiore 4.820 mAh, ma si tratta di un dato puramente nominale, visto che l’autonomia effettiva è legata ai SoC che sono differenti.

I prezzi? Mi 10T (6/128 GB) è venduto a 499,90 euro. La variante Pro (8/128 GB) a 599,90 euro e 649,90 euro nella configurazione con 256 GB di memoria interna. Xiaomi Mi 10 T Lite in versione con 6GB di RAM e 64GB di storage è venduto a 299 euro. La versione con 6GB di RAM e 128GB di storage a 399 euro


Xiaomi Mi 10 T: un tris di smartphone per tutte le tasche con il 5G - Ultima modifica: 2020-10-01T12:04:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011