L’intelligenza artificiale è la prima tecnologia che dopo molti anni è in grado di cambiare l’economia e anche la struttura della nostra società, è una GPT, General-purpose technologies, come il motore a vapore, l’elettricità, i computer…
In un’era di rapida evoluzione tecnologica, il Festival AI è un evento in cui l’innovazione dell’intelligenza artificiale verrà non solo messa in luce, ma raccontata, analizzata e mostrata.
Come ha detto Paola Pisano, direttrice del laboratorio AI HihgESt dell’Università di Torino (che sarà tra i relatori): “L’AI è la prima tecnologia che dopo molti anni si diffonderà in ogni settore, come ha fatto il motore a vapore nella prima rivoluzione industriale. Molti pensano che la rivoluzione industriale sia stata in gran parte merito dei grandi inventori come Watt, ma si è diffusa grazie al lavoro di tanti tecnici, artigiani, che hanno “piegato” la tecnologia per renderla utile ad attività specifiche. Noi possiamo essere quelli artigiani, plasmando l’Intelligenza artificiale con arte e grazia. Non tutti sanno chi ha inventato l’automobile, ma tutti ricordano Enzo Ferrari che ha plasmato l’automobile rendendola un’icona, nessuno ricorda il nome del chimico che ha inventato il cioccolato, ma tutti ricordano Ferrero che ha fuso il cioccolato e ha creato la Nutella. Questo è quello che possiamo fare con l’AI, far nascere la nuova Ferrari, la nuova Ferrero dell’AI”.
Il Festival AI è Organizzato da ATED (Associazione del Ticino per l’evoluzione Digitale) con più di 50 di storia, con la collaborazione di Digitalic.
Questo evento si svolgerà il 13 febbraio 2025 al Palazzo dei Congressi di Lugano e il 18 marzo in Italia, creando un ponte tra Italia e Svizzera nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
Indice dei contenuti
Il cuore del Festival AI è la sua visione: illuminare le grandi possibilità e i progressi già tangibili dell’Intelligenza Artificiale, non è solo una vetrina tecnologica, ma una vera e propria missione per demistificare l’AI e renderla accessibile a un pubblico più ampio, in particolare al mondo aziendale. Il Festival si propone come un viaggio alla scoperta nel mondo dell’AI. I partecipanti avranno l’opportunità di:
Unendo Italia e Svizzera, il Festival crea un ecosistema unico di scambio di idee e di best practices. Questa collaborazione transfrontaliera non è casuale, ma strategica:
* Facilita lo scambio di conoscenze tra due mercati leader in innovazione
* Crea sinergie tra diverse culture imprenditoriali
* Offre una prospettiva più ampia sulle applicazioni dell’AI in contesti diversi
Il Festival AI non si limita a presentare teorie, il suo scopo principale è avvicinare concretamente le aziende all’AI, dimostrando che esistono progetti AI fattibili e implementabili nel core business delle imprese, che l’AI non è un lusso futuristico, ma una necessità presente per rimanere competitivi, che l’integrazione dell’AI può portare a una crescita economica sostenibile e responsabile, che inserire l’AI nelle aziende non è un processo lungo, tortuoso e difficile.
Durante il Festival AI, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare un panorama di applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale nel mondo aziendale. Si potranno scoprire storie di successo che spaziano dalle PMI alle grandi imprese, dimostrando come l’AI sia una tecnologia versatile e adattabile a realtà di ogni dimensione. Verranno presentate soluzioni scalabili che possono crescere insieme all’azienda, permettendo anche alle realtà più piccole di iniziare il loro percorso di innovazione senza investimenti proibitivi. Un focus particolare sarà dato alle strategie per integrare l’AI nei processi aziendali esistenti in modo fluido e non invasivo. L’obiettivo è mostrare come sia possibile adottare queste tecnologie senza stravolgere completamente l’operatività aziendale, ma piuttosto ottimizzando e potenziando i flussi di lavoro già in essere. Attraverso casi studio concreti e dimostrazioni pratiche, il Festival mira a demistificare l’AI e a renderla una risorsa tangibile e accessibile per il tessuto imprenditoriale di ogni scala.
Il Festival AI si propone di offrire una prospettiva bilanciata e responsabile sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale, evitando di promuoverla come una soluzione universale che va bene per qualunque cosa. L’evento si concentra su tre aspetti fondamentali che caratterizzano un approccio consapevole all’AI nel mondo aziendale.
In primo luogo, il festival mette in luce il potenziale dell’AI nel favorire una crescita economica sostenibile. Attraverso esempi concreti e casi studio, che dimostrano come l’implementazione dell’AI possa ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare l’efficienza dei processi aziendali, contribuendo così a un modello di sviluppo più sostenibile.
Parallelamente, il festival valorizza l’importanza della responsabilità nell’utilizzo dell’AI. Verranno affrontate apertamente le questioni etiche e di privacy legate all’impiego di queste tecnologie, promuovendo un dibattito costruttivo su come bilanciare innovazione e tutela dei diritti individuali e collettivi.
Infine, il Festival AI pone l’accento sulla collaborazione come chiave per un’adozione efficace e responsabile dell’AI. Il progresso, in particolare quello che si basa sull’AI, ha bisogno di partnership e di condivisione di conoscenze tra aziende di diversi settori, con la pubblica amministrazione, le associazioni: solo attraverso uno scambio aperto di esperienze e competenze si può realizzare il pieno potenziale dell’AI, garantendo al contempo un impatto positivo sulla società nel suo complesso.
Questo approccio multisfaccettato mira a fornire ai partecipanti una visione completa e equilibrata dell’AI, permettendo loro di valutarne criticamente benefici e sfide nel contesto delle proprie realtà aziendali. Il Festival offrirà un’esperienza completa
* Keynote di esperti internazionali
* Workshop interattivi per sperimentare direttamente con tecnologie AI
* Spazi espositivi dove toccare con mano le ultime innovazioni
* Sessioni di networking per facilitare collaborazioni e scambi di idee
Scopri i servizi esclusivi riservati agli Sponsor – richiedi il pacchetto con tutte le info
Cogli l’opportunità di diventare sponsor del Festival di Intelligenza Artificiale 2024, un evento straordinario che si terrà in due location eccezionali: Svizzera e Italia. Questo festival rappresenta la vetrina ideale per le aziende che desiderano affermarsi come leader nell’AI e nella tecnologia avanzata.
> Richiedi il tuo pacchetto informativo <
Prenota ora il tuo biglietto Early Bird per il Festival AI a Lugano!
Sono disponibili i primi 50 biglietti early bird per il Festival AI a Lugano del 13 febbraio 2025. Questa è un’opportunità imperdibile per essere tra i primi a vivere un’esperienza unica e assicurarsi un posto in prima fila.
Preparatevi a essere parte di questa rivoluzione: 13 febbraio 2025 a Lugano e 20 Febbraio 2025 a Como. Il futuro dell’AI è qui, ed è accessibile a tutti.
L'innovazione coinvolge miglioramento di processi, cultura aziendale ed efficacia operativa. Ogni dipendente è una risorsa…
L'industria dell'influencer marketing sta crescendo esponenzialmente. Inflead ha analizzato i trend emergenti per il 2025,…
Zyxel Networks lancia un nuovo programma di canale per potenziare il cloud networking, offrendo strumenti…
TikTok rischia il bando negli USA per motivi di sicurezza nazionale. Trump potrebbe sospendere l'applicazione…
Le tendenze per l'Intelligenza artificiale nel 2025 prevedono che l'AI trasformerà le interazioni, l'AR, cambierà…
BlueIT ha creato l'AI Accelerator per superare le barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale nelle aziende. Offre…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011