intelligenza artificiale

Innovation Journey, il corso: come ogni collaboratore può diventare un innovatore

L’innovazione abbraccia lo sviluppo di nuovi prodotti, nuovi servizi, ma soprattutto riguarda il miglioramento dei processi, la cultura aziendale e l’efficacia operativa.

In questo contesto, ogni collaboratore, dipendente o lavoratore può rivelarsi la fonte più preziosa per l’innovazione aziendale, che rappresenta il motore principale della crescita, l’unico strumento per adattarsi ai cambiamenti del mercato e mantenere un vantaggio competitivo. In un contesto economico in continua evoluzione, le aziende devono affrontare sfide crescenti e opportunità emergenti che richiedono soluzioni creative ed efficaci e hanno già al loro interno chi può generare e governare questo cambiamo, ma spesso le persone non hanno la consapevolezza di avere dentro di sé gli strumenti per innovare.

Innovation Journey va oltre il concetto di corso; è un percorso trasformativo non solo formativo: una vero e proprio viaggio nel pensiero innovativo che mira a creare un ecosistema che valorizza ogni voce e le diverse potenzialità che sono già presenti nelle aziende.

La fonte più preziosa nell’innovazione di processo e di prodotto sono i collaboratori, i dipendenti che, a volte senza saperlo, hanno già in mano (e nella loro teste), gran parte di quello che compone il Design Thinking, ma spesso non ne hanno consapevolezza o non si sentono nella posizione di poter alzare la mano e dire “ho un’idea per migliorare”. Il percorso formativo punta a fornire gli strumenti necessari ma anche creare un ambiente protetto in cui ciascuno si senta libero di poter dar spazio alla propria carica innovativa.

 

 

Finalità generali del percorso formativo

Comprendere l’importanza dell’innovazione a livello aziendale: Fornire una panoramica su come l’innovazione influisca positivamente su tutte le aree dell’azienda, aumentando la competitività e la resilienza.

Coinvolgere i dipendenti nel processo di innovazione: dimostrare che l’innovazione è un processo collaborativo che coinvolge tutti i membri dell’organizzazione, non solo coloro che lavorano in dipartimenti specifici come Ricerca e Sviluppo.

Favorire una cultura dell’innovazione: Promuovere un ambiente che incoraggi il pensiero creativo e l’assunzione di rischi calcolati, dove ogni dipendente senta di poter contribuire con idee nuove e miglioramenti.

Sviluppare competenze per l’innovazione quotidiana: Fornire strumenti pratici e metodologie per integrare l’innovazione nelle attività quotidiane, migliorando l’efficienza e la qualità del lavoro.
Partecipando a questo corso, i dipendenti potranno comprendere come le loro competenze, la loro cultura, le loro idee possano avere un impatto significativo sull’innovazione all’interno della loro azienda, indipendentemente dal loro ruolo specifico. Il corso mira a creare un terreno fertile per l’innovazione di prodotto e di processo incoraggiando una mentalità proattiva da parte di tutti, facilitando così la trasformazione continua e il successo sostenibile dell’organizzazione, in un viaggio corale verso l’innovazione.

Richiedi maggiori informazioni su Innovation Journey – il precorso formativo e trasformativo 

 


Innovation Journey, il corso: come ogni collaboratore può diventare un innovatore - Ultima modifica: 2025-01-20T19:16:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011