intelligenza artificiale

Sam Altman: “OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” e ha bisogno di una nuova strategia open-source dopo lo shock di DeepSeek

“OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” ha detto Sam Altman, CEO di OpenAI, e ha così acceso un grande dibattito all’interno della comunità tecnologica con le sue dichiarazioni durante una sessione “Ask Me Anything” su Reddit. Alla domanda sulla trasparenza e sulla condivisione delle ricerche di OpenAI, Altman ha ammesso francamente che la sua società potrebbe trovarsi “dalla parte sbagliata della storia”.

La posizione di Altman sulla trasparenza

Altman ha espresso chiaramente il sua posizione a sostegno di una maggiore apertura, sottolineando come il tema della trasparenza sia oggetto di un vivace dibattito all’internodi OpenAI. “Personalmente penso che siamo stati dalla parte sbagliata della storia su questo tema e che dobbiamo adottare una strategia open source diversa,” ha dichiarato Altman. Tuttavia, ha anche ammesso che non tutti all’interno dell’organizzazione condividono questa visione e che la trasparenza non è attualmente una priorità per OpenAI.

La sfida di DeepSeek

In uno scenario competitivo già molto sfidante, Altman ha risposto anche alle domande su DeepSeek, il nuovo protagonista dello scenario AI mondiale. DeepSeek ha attirato l’attenzione internazionale con il suo chatbot R1, che ha stupito tutto per il (supposto) basso costo e per le performace, del tutto paragonabili a quelle di AI molto più “blasonate”, accompagnate tra l’altro dalla promessa di essere un progetto “open-source” di interesse pubblico. Questo approccio aperto e accessibile contrasta nettamente con le alternative più chiuse e commercialmente orientate offerte da giganti del settore come OpenAI e Google.

Open Source vs proprietà intellettuale

L’introduzione dei modelli open source, come quelli proposti da DeepSeek, Meta, e dallo sviluppatore francese Mistral, ha posto una nuova sfida alle aziende. L’open source implica la pubblicazione del codice sorgente affinché sia disponibile per tutti, una pratica che contrasta con la protezione della proprietà intellettuale e le esigenze di generare.

L’influenza di DeepSeek su OpenAI

Un utente di Reddit ha chiesto ad Altman se l’ascesa di DeepSeek avesse influenzato i futuri piani di OpenAI. Altman ha risposto riconoscendo le capacità del modello R1, definendolo “un modello molto buono,” ma ha anche rassicurato i “fan” di OpenAI affermando che l’azienda continuerà a produrre modelli superiori, sebbene con un margine di vantaggio minore rispetto al passato.
Le dichiarazioni di Sam Altman riflettono un momento di auto-riflessione e potenziale cambiamento per OpenAI. Mentre l’azienda continua a destreggiarsi nel delicato equilibrio tra innovazione, competitività e trasparenza, rimane da vedere come queste dichiarazioni di Sam Altam si tradurranno in azioni concrete. Con avversari emergenti come DeepSeek che promuovono modelli open source, OpenAI potrebbe essere costretta a rivedere le proprie strategie per mantenere la sua posizione di leadership nel campo dell’intelligenza artificiale.


Sam Altman: “OpenAI è dalla parte sbagliata della storia” e ha bisogno di una nuova strategia open-source dopo lo shock di DeepSeek - Ultima modifica: 2025-02-02T16:15:42+00:00 da Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011