7 ragioni per cui è “fashion” essere sui Social Media

ZAC!

 

Che il brand che gestite si occupi di moda, luxury, beverage o abbigliamento, ci sono una serie di ragioni per cui potrebbe trarre giovamento da una presenza sui Social Media

di Emanuela Zaccone*

1. Imparate ad essere umili: tanto voi quanto gli utenti vantate lo stesso diritto di cittadinanza su questi canali
Dimenticatevi l’approccio top-down e cominciate ad abituarvi a comunicare da pari a pari. Il peer-to-peer è la base della comunicazione online. Non importa quanto fatturiate all’anno o a quante sfilate siano presenti i vostri prodotti, sui Social avete diritto di parola tanto quanto gli utenti che interagiscono con voi.

2. Stare sui Social Media significa poter creare una community intorno al proprio brand, a patto che siate disposti a farla crescere con pazienza
Siete un brand noto, fate prodotti eccellenti e dunque fan e follower “pioveranno” subito dal nulla. È vero solo in parte. La fama aiuta ma non siete i soli a parlare sui Social, gli utenti sono sommersi da notizie e contenuti. Siate interessanti, date loro una ragione per interagire con voi.
Ci vi segue è la vostra community, ma anche voi siete parte della community di qualcun altro. Coltivate le relazioni stabilite con gli utenti: premiate quelli più attivi, puntate ad acquisirne di nuovi ma senza trascurare i vecchi.

3. Pianificate: i Social Media non sono il luogo dell’improvvisazione
. Il fatto che abbiano un linguaggio relativamente semplice (in realtà vi servirà un po’ di pratica per ottimizzare tutti gli strumenti a disposizione) non significa che non dobbiate creare un calendario editoriale. La sua elaborazione è fondamentale per avere chiara la distribuzione dei contenuti e il loro equilibrio e per prepararli con il dovuto anticipo (pensate a immagini o video che richiedono un minimo di elaborazione).

4. Osservate i competitors: non credevate di essere i soli ad usare i Social Media, vero? 
Avere chiare le strategie adottate dagli altri attori del mercato significa capire come si muovono, valutarne le attività ed eventualmente comprendere come posizionare le proprie.
Attenzione però: osservarli non significa diventarne follower ma solo capire come in che direzione va la vostra industry e cosa potreste fare per diventare leader.

5. Misurate gli effetti delle vostre attività Social: ad ogni canale le sue metriche
Non stiamo parlando esclusivamente di numeri. Le statistiche restano una mera collezione di numeri e grafici se non sapete farvi le domande giuste, se non ne valutate l’impatto rispetto a gli obiettivi stabiliti. Fate chiarezza su cosa volete ottenere: incrementare il numero di fan per far conoscere i vostri prodotti? Trovare dei brand ambassador? Ponetevi degli obiettivi chiari e misuratene man mano la percentuale di raggiungimento. Non è affatto scontato che riusciate a trovare subito la giusta strategia, per questo la misurazione di quanto state facendo deve essere costante e innescare processi circolari: agite, misurate ed eventualmente ridefinite la azioni future in base ai risultati osservati. Dimenticarsi di farlo, o relegare queste attività a qualcosa da compiere ogni sei mesi, potrebbe significare perdere opportunità, tempo e denaro.

6. Preparate una strategia di crisis management: è sempre meglio prevenire che curare
Ovviamente non potrete aspettarvi di prevedere ogni possibile crisi ma è comunque fondamentale immaginare dei macro casi che potrebbero essere difficilmente gestibili (a titolo esemplificativo: attacchi al brand, ai prodotti, al management). Non solo: stabilite dei processi e definite gli attori coinvolti in base ai livelli di gravità della crisi: è qualcosa che potete risolvere da soli o implica il coinvolgimento del Social Media Strategist o addirittura del responsabile in azienda?

7. Restate aggiornati: i Social Media cambiano rapidamente
La stabilità non è certo una delle caratteristiche dei Social. Non parliamo solo di aggiornamenti o rilasci di nuove funzionalità ma anche di evoluzioni dettate dagli usi che gli utenti fanno di queste piattaforme. Twitter non aveva previsto l’esistenza degli hashtag: li hanno introdotti gli utenti e oggi rappresentano una delle cifre caratteristiche di questo canale. 
Attenzione dunque ai trend emergenti.

Siete spaventati? Speriamo di no. Se vi hanno detto che stare sui Social è “facile” probabilmente ne hanno sottovalutato tutte le possibili opportunità. 
Adesso tocca a voi.


 
*Digital Entrepreneur, Co-founder e Social Media Strategist di TOK.tv
Ha oltre 7 anni di esperienza come consulente e docente in ambito Social Media Analysis e Strategy per grandi aziende, startup e università.
Nel 2011 ha completato un Dottorato di Ricerca tra le università di Bologna e Nottingham con una tesi su Social Media Marketing e Social TV.


7 ragioni per cui è “fashion” essere sui Social Media - Ultima modifica: 2015-02-23T16:20:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

10 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

12 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

12 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011