Social Network

Facebook, l’antitrust tedesco potrebbe limitare la raccolta dei dati utenti

La Germania vuole vietare a Facebook di raccogliere alcune dati: Facebook, infatti,  potrebbe essere oggetto di azioni dell’ente tedesco che si occupa di antitrust. Secondo Reuters, l’antitrust tedesco ha in programma di ordinare a Facebook di interrompere la raccolta di “alcuni” dati utente.

Facebook nel mirino dell’antitrust tedesco

L’ufficio federale dei cartelli, il Bundeskartellamt, che è l’autorità nazionale tedesca per la concorrenza, ha indagato su Facebook durante gli ultimi 4 anni. L’ufficio potrebbe accusare Facebook di usare la sua posizione dominante sul mercato per raccogliere dati dai suoi utenti senza la loro conoscenza o il loro consenso.

Adesso, l’Ufficio federale afferma che presenterà i suoi risultati su Facebook e raccomanderà una linea d’azione. Facebook, tuttavia, sta contestando i risultati dell’ente.

Reuters riporta che:

Il giornale Bild am Sonntag ha affermato che l’organismo di sorveglianza presenterà all’azienda degli Stati Uniti la sua decisione su quale azione debba intraprendere nelle prossime settimane. Una portavoce di Facebook ha detto che l’azienda contesta le constatazioni dell’organismo di controllo e continuerà a difendere questa posizione.

L’antitrust per la difesa dei dati su Facebook

In particolare, l’organismo di controllo è in disaccordo con l’utilizzo da parte di Facebook di app di terze parti per l’acquisizione dei dati degli utenti e ciò include i dati raccolti attraverso le applicazioni di Facebook WhatsApp e Instagram, nonché gli accessi ai giochi e ai siti web e il “monitoraggio delle persone che non sono membri”.

L’azione che l’organismo federale prenderà contro Facebook non è chiara al momento e il giornale Bild am Sonntag riporta solo che l’organismo di controllo “prevede di ordinare a Facebook di interrompere la raccolta di alcuni dati utente”.


Facebook, l’antitrust tedesco potrebbe limitare la raccolta dei dati utenti - Ultima modifica: 2019-01-15T08:43:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011