Social Network

LinkedIn: colloqui di lavoro in video call, la nuova funzione

In tempo di Covid19 i colloqui di lavoro si fanno in video. Aiutare i professionisti del recruiting a trovare e assumere candidati di qualità più velocemente. E’ questo lo scopo di LinkedIn nel testare sulla propria piattaforma una nuova funzionalità per le video presentazioni. Attualmente in fase di test a livello globale, aiuta i recruiter a valutare le doti di comunicazione e le competenze trasversali (soft skill) di un candidato prima del primo colloquio.

Linkedin: colloqui di lavoro in video call

Con la video presentazione su LinkedIn, nel momento in cui i recruiter iniziano a ricevere candidature per un annuncio di lavoro, possono invitare i candidati più qualificati a rispondere a un massimo di due domande da un elenco di opzioni, come “Parlami di te?”“Qual è il tuo maggiore punto di forza?” oppure “Descrivi il tuo progetto più impegnativo”. I candidati possono scegliere di inviare risposte tramite una rapida registrazione video o una risposta scritta. I recruiter possono già iniziare a utilizzare la nuova funzione di video presentazione su LinkedIn aggiungendo semplicemente “video presentazione” alle loro offerte di lavoro e invitando i singoli candidati a inviare un video o una risposta scritta.

Video presentazione su LinkedIn, le parole del Country Manager

Su LinkedIN ora i colloqui di lavoro si faranno in video

“L’attuale pandemia globale sta ponendo nuove sfide anche per quanto riguarda i processi di assunzione dal punto di vista, sia del reclutatore che dei candidati. La nuova funzionalità di candidatura di LinkedIn offre ai recruiter la possibilità di avere una visione più completa dei candidati, delle loro motivazioni e degli stili di comunicazione, difficile da ottenere con una sola domanda. Invitando i candidati a registrare un breve video o o rispondere a domande scritte, i recruiter possono ottenere un maggiore senso delle competenze trasversali dei candidati, anche prima dell’inizio del processo di assunzione vero e proprio” commenta Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia.

 

Una ricerca evidenzia che il 92% dei professionisti del settore HR afferma che le soft skill sono ugualmente o più importanti delle hard skill nel processo di selezione dei talenti, ma allo stesso tempo sono molto difficili da valutare.  L’intelligenza emotiva è una delle più importanti soft skill da apprendere nel 2020, ma è quasi impossibile valutare basandosi solo su una sola job application. La funzione “video presentazione” di LinkedIn aiuta a scoprire più rapidamente le soft skill in modo che i professionisti del recruiting possano dedicare più tempo ai candidati realmente più qualificati.

 

Si adegua anche Tinder ai tempi del Coronavirus presto arriveranno le videochiamate

 


LinkedIn: colloqui di lavoro in video call, la nuova funzione - Ultima modifica: 2020-05-08T13:00:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011