di Cecilia Cantadore
#MFW ovvero Milan Fashion Week, questo è l’hash tag con cui si commenta le novità della settimana della moda a Milano. Il Fashion è uno dei temi più amati e seguiti (anche criticati) sui social Media. Augure ha analizzato l’impatto dell’ultima Settimana della Moda di Milano su social network. Ecco i risultati.
Su Twitter l’hashtag #MFW è comparso per più di 4.247 volte in Italia e più di 102.663 volte nel mondo. Spostando l’attenzione sulle maison, Moschino è in testa alla classifica dei fashion brand con il maggior numero di menzioni su Twitter, seguito da Versace, Roberto Cavalli, Fendi, Gucci, Prada, Armani, Emilio Pucci, Ferragamo e Costume National. Se in una settimana ordinaria “Milano” ottiene in media 6.430 citazioni nel mondo online (circa 918 su base quotidiana), il dato è aumentato vertiginosamente nel periodo tra il 17 e il 24 febbraio – grazie alla Settimana della Moda e alla Social Media Week – momento in cui la capitale lombarda si è ritrovata protagonista del web con 64.194 mention (9.170 al giorno) e una crescita dell’898% rispetto alla settimana precedente.
Un altro fenomeno in crescita è rappresentato dalla proliferazione di network dedicati unicamente alla moda. Il più noto è Polyvore, che permette di creare outfit personalizzati andando a pescare gli oggetti di interesse direttamente dai siti e-commerce. Ogni creazione può essere poi – naturalmente – condivisa sulle principali piattaforme. Simili a Polyvore sono Fashion.me, Chicisimo o Lookbook.nu. E se si è alla ricerca di un particolare accessorio o di un consiglio sugli abbinamenti, basta rivolgersi alla community di Wheretoget e in pochi minuti si viene accontentati.
Insomma, la moda vira sempre più verso la social communication. Non a caso, nell’ultimo anno e mezzo le nomine che hanno interessato le istituzioni del settore hanno lanciato un chiaro messaggio “digitale”. Se a Londra il British Fashion Council è guidato da Natalie Massenet, fondatrice del sito di e-commerce Net-a-Porter, a Milano nel 2013 è stata nominata Ceo della Camera Nazionale della Moda la manager Jane Reeve. Inglese, nel nostro paese da 25 anni con una carriera nell’industria pubblicitaria alle spalle e un forte know-how digitale, l’ex numero uno dell’agenzia J. Walter Thompson Italia nel presentare le linee strategiche per il futuro ha sottolineato la ferma volontà di puntare al digitale e ai suoi mezzi di comunicazione.
L’impatto della settimana della moda di Milano nel mondo – An infographic by the team at L’impatto della settimana della moda di Milano nel mondo
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011