I filtri Twitter per silenziare parole specifiche e profili senza foto

Grazie alle nuove modifiche apportate da Twitter, ora sarete in grado di disattivare parole specifiche – anche alcuni nomi utente – dalla vostra timeline e non solo le notifiche. La funzione Silenzia ti consente di silenziare e rimuovere dalla cronologia i Tweet di un account senza smettere di seguirlo o bloccarlo.

Sarà quindi possibile silenziare le parole a tempo indeterminato oppure per un giorno, una settimana o un mese.
Potrete inoltre disattivare le “uova” ovvero gli account che utilizzano ancora il default l’avatar-ovetto di Twitter, perché non hanno ancora caricato foto o immagini del profilo. Potrete anche disattivare gli account senza indirizzi e-mail confermati oppure i numeri di telefono.

Grazie a questo provvedimento, finalmente, potrete godere di un paio di step ulteriori per limitare il raggio d’azione dei troll.

Twitter sta aumentando misure proattive lavorando al fine identificare gli account responsabili di comportamenti violenti, anche se non compiuti direttamente contro di voi. Questo procedimento equivale a un timeout, imposto agli utenti o agli account segnalati.

Twitter sta cercando sempre più spesso di intraprendere azioni contro gli abusi in genere, comprese le notifiche per ottenere interventi diretti da parte di Twitter a seguito di una segnalazione per molestie o offese intercorse tra voi e un altro utente.

Questi cambiamenti, ovviamente, non riescono ad arginare i comportamenti nocivi diffusi sulla piattaforma, ma è un bene che Twitter utilizzi sempre più spesso i propri algoritmi per frenare gli abusi e per lanciare segnali chiari sulla linea di gestione del problema da parte della società.

Per lo più, sembra un buon segno che Twitter stia finalmente aumentando la cadenza con la quale affronta quello che è diventato uno dei suoi più grandi problemi.


I filtri Twitter per silenziare parole specifiche e profili senza foto - Ultima modifica: 2017-03-04T09:25:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011