Twitter: stop al limite dei 140 caratteri dal 19 settembre

All’inizio di quest’anno Twitter aveva dichiarato di avere in progetto di apportare dei cambiamenti alla regola stretta che limita ogni tweet a 140 caratteri. Fermo restando che l’idea di base non dovesse venire snaturata, si è deciso di venire incontro alle esigenze comunicative degli utenti rimuovendo dal conteggio dei caratteri gli username citati. E questo cambiamento atteso da molti diventerà forse effettivo a partire da settimana prossima.

Secondo le prime indiscrezioni, Twitter smetterà di conteggiare i nomi utenti, i media allegati (come le foto, le gif e i video) e anche i tweet citati dal limite dei 140 caratteri, che caratterizzano in modo distintivo il social. La fonte si suppone sia molto vicina alla società, ma da parte di Twitter si è deciso di non commentare i rumor sempre più diffusi. Per ora, si suppone che i link prendano ancora uno spazio di circa 23 caratteri.

Qualche mese fa altre indiscrezioni parlavano dell’intenzione di estendere i tweet a 10.000 caratteri, ma in realtà tale limite è stato reso possibile soltanto via messaggio privato e non pubblicamente.

Il Ceo di Twitter, Jack Dorsey ha negato con fermezza questa fuga di notizie, a detta sua infondate, e ha ribadito il fatto che il limite fissato in 140 caratteri esista per un motivo ben preciso ed è da sempre collegato alla possibilità che si aveva già nel 2006 di postare via SMS, il cui limite era di 160 caratteri. Nel caso in cui questo vociferare si rivelasse confermato, a partire dal 19 settembre avremo a disposizione un po’ più di spazio espressivo, ne gioveranno di certo i twittatori più assidui, ma di sicuro anche chi si sente privato di un aggettivo, di una sfumatura, utile per rendere una frase ancora più accattivante.

 


Twitter: stop al limite dei 140 caratteri dal 19 settembre - Ultima modifica: 2016-09-13T18:27:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011