Tech-News

5 alternative a ChatGPT per sfruttare l’intelligenza artificiale

Le alternative a ChatGPT sono necessarie in Italia ora che il Garante della Privacy ha bloccato il programma di OpenAI. Il sito con intelligenza artificiale è fuori uso sul territorio italiano perché l’ente per la privacy ha voluto vederci chiaro sui dati personali e le informazioni che ChatGPT registra per ogni utente. “Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di offrire ChatGPT in conformità con il GDPR e le altre leggi sulla privacy. Ci impegneremo con il Garante con l’obiettivo di ripristinare l’accesso a ChatGPT il prima possibile” si legge al momento sulla pagina del sito ufficiale, ma esistono diverse opzioni che possono essere utilizzate per non perdere l’occasione di creare testo e altri materiali con l’innovativa tecnologia. Ecco 5 alternative gratis a ChatGPT disponibili adesso.

Alternative a ChatGPT: Bing

Il motore di ricerca Bing di Microsoft ha da poco lanciato una chat con assistente virtuale che sfrutta l’intelligenza artificiale. Per usare il chatbot, che è in grado di fare ricerche su internet, scrivere testi e rispondere alle domande, bisogna registrarsi nella pagina del motore di ricerca con la propria email e poco dopo si otterrà l’accesso. Quando si inserisce una domanda o una richiesta di informazioni, Bing chat utilizza la sua intelligenza artificiale e le sue capacità di ricerca per fornire una risposta accurata e pertinente. Bing chat è in grado di comprendere e comunicare in diverse lingue e può aiutare con una vasta gamma di argomenti.

Alternative a ChatGPT: Colossal

Negli Stati Uniti, dopo il successo di ChatGPT, sono sorti molti siti simili che funzionano con l’inserimento di un prompt di testo. Basta inserire una frase o una richiesta nel chatbot di riferimento per ottenere articoli, brevi testi, post social e didascalie utili per chiunque. Uno di questi è ColossalChat, facilissimo da usare e disponibile gratuitamente sul web. Anche se le risposte non sempre sono precise come quelle del prodotto di OpenAi o di Bing, Colossal può essere un’ottima base di partenza per preparare un contenuto o per trovare delle idee.

Alternative a ChatGPT: Tinywow

Gratis, senza login e sempre disponibile: Tinywow è un ottimo chatbot virtuale che può scrivere testi, anche in italiano, lunghi fino a 5 paragrafi. La piattaforma TinyWow è un sito web che fornisce strumenti online gratuiti anche per la conversione di PDF e altri strumenti utili per risolvere problemi di tutti i tipi. Tutti i file, sia elaborati che non elaborati, vengono eliminati dopo 1 ora per mantenere inviolata la privacy degli utenti. Per questo si tratta di un’alternativa a ChatGPT comoda, sicura e veloce.

Alternative a ChatGPT: PizzaGPT

Una versione italiana dei chatbot con AI: ecco PizzaGPT. Si tratta di un bot di conversazione basato su un modello di linguaggio (LLM) sviluppato da OpenAI cui chiedere qualsiasi cosa. Tra le cose che si possono domandare: scrivere una poesia o una mail, riassumere un testo, preparare un menu per una festa o un piano di marketing, e molto altro ancora. Creato da un software engineer italiano che vive all’estero e che adora la pizza, PizzaGPT si basa sullo stesso modello di ChatGPT (turbo-3.5) e usa le API di OpenAI, che sono a pagamento.

Alternative a ChatGPT: JasperAI

JasperAI si definisce uno scrittore AI e un generatore di arte con molte recensioni positive. Può creare blog post , copy di marketing e immagini generate dall’intelligenza artificiale rapidamente. All’inizio si ha una prova gratuita con cui ottenere oltre 10mila parole, poi ci sono diversi piani per sfruttare questo programma simile a ChatGPT. Come per le altre opzioni, il chatbot è in grado di generare contenuti a richiesta su ogni argomento e può scrivere testi brevi o lunghi a seconda delle necessità. In particolare, viene indicato per l’utilizzo nei campi del marketing e della comunicazione aziendale, un settore che si sta evolvendo anche grazie ai miglioramenti portati proprio dall’intelligenza artificiale.

.


5 alternative a ChatGPT per sfruttare l’intelligenza artificiale - Ultima modifica: 2023-04-23T11:25:50+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

1 giorno ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

3 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

4 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

4 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

4 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011