La startup Vrvana con sede a Montreal ha prodotto l’headset AR/VR Totem, che però non è ancora mai stato commercializzato.
Apple ha acquisito la startup di Montreal Vrvana, un’azienda di 12 anni che potrebbe aiutare Apple a produrre hardware per la realtà aumentata e per esperienze di realtà virtuale.
L’accordo stipulato risulta si aggiri sui $30 milioni circa. Apple non ha risposto nell’immediato a una richiesta di commento in merito. Vrvana produce l’auricolare Totem, un dispositivo AR/VR che ha ricevuto recensioni positive ma che deve ancora essere rilasciato.
Negli ultimi mesi, Apple ha preso una posizione chiara in favore dell’AR, come possibile svolta futura dei dispositivi. All’inizio di quest’anno, la società ha pubblicizzato l’iPhone 8 come il primo smartphone progettato nativamente per la realtà aumentata. Gli ultimi iPhone, in combinazione con l’ARKit SDK di Apple, dovrebbero aiutare a spingere le app di AR, ma l’hardware dedicato accelererebbe tale processo.
Nel frattempo, il CEO, Tim Cook, ha avuto un bel po’ da dire sullo stato dell’AR. l’agosto scorso e ha affermato che la Realtà Aumentata dispone di “un’ampia applicabilità tradizionale tra istruzione, giochi interattivi di intrattenimento, imprese e categorie a cui probabilmente non abbiamo nemmeno ancora pensato”.
Tuttavia all’inizio di questo mese durante la teleconferenza sugli utili del quarto trimestre di Apple, Cook era critico in merito alle applicazioni esistenti. “Considero l’AR come uno sviluppo profondo”, ha detto, “non oggi, non con le app che ci sono oggi sull’App Store, ma in merito a cosa sarà e cosa potrebbe essere”.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011