Apple vale 1500 miliardi di dollari, record di capitalizzazione negli USA

Apple vale 1500 miliardi di dollari. Il valore di capitalizzazione della Mela ha toccato e superato una quota mai raggiunta da nessun’altra società statunitense. Oltre a rappresentare un record storico per la multinazionale di Cupertino, si tratta anche della prima volta che una società statunitense quotata in borsa raggiunge e supera questo traguardo. L’impennata nelle quotazioni in Borsa sono iniziate sulla scia delle anticipazioni che indicano l’annuncio del primo Mac ARM in occasione della conferenza mondiale degli sviluppatori WWDC20 che inizia il 22 giugno.

Apple vale 1500 miliardi di dollari, quanto il Pil della Spagna

A tale livello Apple vale quanto il Pil della Spagna (1.419 miliardi di dollari, dati Banca Mondiale per il 2018). Solo pochi giorni fa gli osservatori del mercato azionario avevano previsto per Apple la possibilità di arrivare a 2.000 miliardi di capitalizzazione entro il 2022. Un’ipotesi a questo punto da non escludere, ma che dipenderà da diversi fattori: da quanto la strategia di puntare sempre più sui servizi sarà in grado di dimostrarsi vincente nel medio-lungo periodo e dalla capacità di implementare le nuove tecnologie sui device commercializzati come nel caso del supporto al 5G per la linea smartphone.

Ricordiamo che il valore di mercato di una società, così come indicato genericamente, corrisponde alla capitalizzazione di mercato, un indice finanziario che si ottiene moltiplicando il numero totale delle azioni circolanti, circa 4,3 miliardi di titoli AAPL, per la quotazione corrente. Solo poche settimana fa le incertezze per Coronavirus e lo spettro della crisi economica globale avevano portato a un sensibile ribasso del titolo Apple.


Apple vale 1500 miliardi di dollari, record di capitalizzazione negli USA - Ultima modifica: 2020-06-11T11:00:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

2 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

4 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

5 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

5 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

5 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011